Svizzera, 18 ottobre 2024

Chiede l'asilo in Svizzera per farsi curare, ma viene espulso

Lo scorso agosto una coppia di cittadini georgiani, il cui marito era affetto da cancro, aveva chiesto asilo in Svizzera perché l'uomo sosteneneva di necessitare di cure mediche che nel loro Paese non erano disponibili. Un mese dopo, tuttavia, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha respinto la loro richiesta e ne ha ordinato l’allontanamento.

Ma i due georgiani hanno insistito e hanno quindi presentato ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF) chiedendo l'ammissione provvisoria in Svizzera, motivando la domanda con il fatto in Georgia le cure mediche necessarie non erano disponibili e che i costi delle cure erano eccessivi.



Ma per il TAF, se le cure fornite sono sicuramente di livello inferiore a quelle offerte in Svizzera, essi sono sufficienti, così come i farmaci necessari per la chemioterapia. Il marito dovrà quindi continuare la chemioterapia in Georgia, dove l'aveva già iniziata. La coppia in questione non ha addotto ragioni sufficienti per giustificare l'ammissione provvisoria in Svizzera, indica una recente sentenza della TAF.

La Corte spiega inoltre che, dal 2019, la Georgia è considerata uno Stato sicuro e un Paese di origine verso il quale, in linea di principio, è ragionevolmente richiesto il ritorno dei richiedenti asilo respinti. Ciò è giustificato in particolare dal rispetto dei diritti umani e della stabilità politica. Precisa che il Paese offre anche sostegno statale alle persone in situazioni finanziarie precarie. Il caso, però, potrebbe non essere concluso e arrivare fino al Tribunale federale.

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"Quali controlli sui criminali stranieri che vengono in Svizzera a chiedere asilo?"

Lo scorso dicembre, un cittadino algerino era stato arrestato a Como per furto e per aver infranto il divieto di entrata in Italia a cui era soggetto. L'uomo è...
06.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto