Svizzera, 06 giugno 2025

"Profughi ucraini: qualcosa non torna?"

La Svizzera ha finora speso circa 5 miliardi di franchi in prestazioni sociali destinate a titolari dello statuto S, in gran parte ucraini, e in aiuti all'Ucraina, e ha già deciso di spenderne altri 5 in contributi a Kiev entro il 2036. Una situazione che ha spinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri a presentare un'interpellanza al Consiglio federale per avere chiarimenti sul tema dei profughi ucraini. Nell'interpellanza Quadri pone una serie di domande, elencate qui di seguito:
  • A partire dal 1° luglio 2024, i titolari di statuto S sono considerati come residenti e quindi, se in possesso di un’automobile, devono sdoganarla e immatricolarla con targa svizzera, con le relative implicazioni assicurative, secondo una procedura pubblicata sul sito dell’UDSC. Eppure, sulle nostre strade si continuano a vedere numerosi veicoli – spesso lussuosi – con targa ucraina. Quanti veicoli ucraini sono stati sdoganati dal 1° luglio scorso?
  • A partire dal 1° gennaio 2023 è stata introdotta una nuova prassi secondo cui i rifugiati ucraini con statuto di protezione S devono vendere i propri veicoli se desiderano continuare a ricevere prestazioni sociali. Il Consiglio federale è a conoscenza del numero di rifugiati ucraini che hanno adempiuto a tale obbligo? Come valuta la situazione? Nel caso non ne fosse a conoscenza, si chiede al Consiglio federale di richiedere i dati ai Cantoni.

  • Come valuta il Consiglio federale il fatto che, secondo gli ultimi dati pubblicati, nel Canton Ginevra appena il 15% e in Ticino il 16% dei profughi ucraini esercita un’attività professionale, a oltre tre anni dall’introduzione dello statuto S? Non sospetta il Consiglio federale che le prestazioni sociali connesse allo statuto S siano troppo generose e quindi disincentivino la ricerca e l’accettazione di un impiego, in particolare se poco qualificato?
  • In quali tempi intende il Consiglio federale concretizzare la mozione Friedli 24.3378, in base alla quale lo statuto di protezione S “va limitato alle persone che avevano il loro ultimo domicilio in regioni ucraine occupate in parte o integralmente dalla Russia o che sono teatro di combattimenti più o meno intensi”?

Guarda anche 

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Trump dà a Putin "da 10 a 12 giorni" per fermare la guerra, "se no ci saranno sanzioni pesanti"

Lunedì il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che dà al presidente russo Vladimir Putin "10 o 12 giorni" per porre fine al conflitto i...
29.07.2025
Mondo

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Prime grosse proteste in Ucraina contro Volodymyr Zelensky per una legge che indebolisce la lotta anticorruzione

In Ucraina migliaia di persone sono scese in strada in diverse città per protestare contro una legge, approvato dal parlamento e firmato dal presidente Volodymyr Z...
24.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto