Svizzera, 09 novembre 2024

Una commissione vuole mantenere il ricongiungimento familiare per i richiedenti l'asilo respinti

Il 24 settembre, la maggioranza del Consiglio nazionale ha deciso di seguire una proposta dell'UDC che vuole eliminare il diritto al ricongiungimento familiare per i richiedenti l'asilo la cui domanda d'asilo è stata respinta ma che vengono ammessi “provvisoriamente”.

Il Consiglio degli Stati avrebbe dovuto decidere subito dopo, ma alla fine ha rinviato la questione in commissione per un esame più approfondito della situazione. La commissione per le istituzioni politiche si è quindi occupata della questione questa settimana e alla fine ha rifiutato, seppur di misura, due mozioni che andavano nella direzione di limitare il ricongiungimento familiare, una di Esther Friedli (UDC/SG) e una del gruppo UDC. Il primo con 6 voti contrari, 5 contrari e un'astensione, il secondo con 6 voti contrari, 5 contrari e 1 astensione.



Per la maggior parte della commissione le norme attuali sono già sufficientemente restrittive per le persone ammesse provvisoriamente. Attualmente hanno la possibilità di presentare domanda di ricongiungimento familiare per il coniuge o i figli dopo tre anni, “a condizione che soddisfino determinate condizioni, in particolare l'indipendenza dall'assistenza sociale”.

La Commissione sottolinea che il diritto al ricongiungimento familiare “è un'emanazione del diritto fondamentale al rispetto della vita familiare, sancito dall'articolo 13 della Costituzione federale e che ha il suo corrispettivo nell'articolo 8 della Convenzione europea sui diritti dell'uomo”. La palla ora passa al Consiglio degli Stati.

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Patto UE sull’asilo: l’ennesimo disastro “made in Berna”

UE - Il caos dell’asilo in Svizzera non accenna a diminuire: oltre 20 mila dossier pendenti e costi mensili milionari per mantenere chi non ha diritto di restare...
22.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto