Svizzera, 09 novembre 2024

Una commissione vuole mantenere il ricongiungimento familiare per i richiedenti l'asilo respinti

Il 24 settembre, la maggioranza del Consiglio nazionale ha deciso di seguire una proposta dell'UDC che vuole eliminare il diritto al ricongiungimento familiare per i richiedenti l'asilo la cui domanda d'asilo è stata respinta ma che vengono ammessi “provvisoriamente”.

Il Consiglio degli Stati avrebbe dovuto decidere subito dopo, ma alla fine ha rinviato la questione in commissione per un esame più approfondito della situazione. La commissione per le istituzioni politiche si è quindi occupata della questione questa settimana e alla fine ha rifiutato, seppur di misura, due mozioni che andavano nella direzione di limitare il ricongiungimento familiare, una di Esther Friedli (UDC/SG) e una del gruppo UDC. Il primo con 6 voti contrari, 5 contrari e un'astensione, il secondo con 6 voti contrari, 5 contrari e 1 astensione.



Per la maggior parte della commissione le norme attuali sono già sufficientemente restrittive per le persone ammesse provvisoriamente. Attualmente hanno la possibilità di presentare domanda di ricongiungimento familiare per il coniuge o i figli dopo tre anni, “a condizione che soddisfino determinate condizioni, in particolare l'indipendenza dall'assistenza sociale”.

La Commissione sottolinea che il diritto al ricongiungimento familiare “è un'emanazione del diritto fondamentale al rispetto della vita familiare, sancito dall'articolo 13 della Costituzione federale e che ha il suo corrispettivo nell'articolo 8 della Convenzione europea sui diritti dell'uomo”. La palla ora passa al Consiglio degli Stati.

Guarda anche 

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"Quali controlli sui criminali stranieri che vengono in Svizzera a chiedere asilo?"

Lo scorso dicembre, un cittadino algerino era stato arrestato a Como per furto e per aver infranto il divieto di entrata in Italia a cui era soggetto. L'uomo è...
06.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto