Svizzera, 16 maggio 2019

“Swiss stop islamization award”, al via la seconda edizione

E’ partita in questi giorni l’organizzazione della seconda edizione del premio nazionale
intitolato “Swiss Stop Islamization Award” ideato dal movimento politico “Il Guastafeste”
allo scopo di attribuire il giusto riconoscimento alle persone che, a volte a rischio della loro
vita e spesso fra l’indifferenza generale, lottano contro l’islamizzazione del nostro Paese.

L’obiettivo dello “Swiss Stop Islamization Award”, dedicato alla memoria di Oriana Fallaci,
è quello di attribuire ogni anno il premio a tre persone che – nella Svizzera italiana, in
quella francese e in quella tedesca ( o nei Paesi confinanti con la Svizzera) – si sono
distinte per la loro coraggiosa attività contro l’islamizzazione e contro la radicalizzazione
dei musulmani. Lo scopo è quello di sostenere finanziariamente i vincitori con una somma
di 2'000 franchi ciascuno.

Ricordiamo che la prima edizione dello “Swiss Stop Islamization Award” era stata vinta lo
scorso anno da Lorenzo Quadri, Mireille Vallette e Walter Wobmann (con le
motivazioni riportate nell’articolo pubblicato sul sito www.ilguastafeste.ch il 29 novembre
2018).

Per il finanziamento della seconda edizione, la cui premiazione è prevista durante l’estate,
è stata lanciata una raccolta di fondi. L’obiettivo è di raccogliere 6'000 franchi e, come
già lo scorso anno, il Guastafeste conta dunque sulla generosità dei lettori del Mattino
della domenica e
del Mattinonline per garantire il successo a questa importante iniziativa
in barba al prevedibile boicottaggio della stampa mainstream locale (che già lo scorso
anno aveva ignorato questa manifestazione nazionale partita dal Ticino, al contrario della
stampa d’oltre Gottardo).

Invito dunque tutti coloro che sono preoccupati per l’islamizzazione della Svizzera e
dell’Europa a sostenere questa iniziativa versando un contributo sul conto corrente postale
intestato al movimento “Il Guastafeste” di Losone : N° 65-67871-6 ( N° IBAN : CH62 0900
0000 6506 7871 6), oppure richiedendo una polizza di versamento al sottoscritto con un
messaggio email (ilguastafeste@bluewin.ch) o per telefono ( 091/7921054) .

Per la seconda edizione del premio sono in lizza anche alcune personalità d’oltre frontiera
la cui attività e le cui opere sono ben note anche in Svizzera. Il premio è dunque
diventato internazionale. In totale i “nominati” sono 12.

Per la regione linguistica italiana sono in lizza (in ordine alfabetico) : Magdi Cristiano
Allam (Italia), Boris Bignasca, Iris Canonica, Eros Mellini e Stefano Piazza; per quella
di lingua francese : il prof. Sami Aldeeb, Pierre Cassen (Francia) , Dominique
Schwander e Uli Windisch, e per quella di lingua tedesca : Hamed Abdel-Samad
(Germania), Alain Jean-Mairet e Thilo Sarrazin (Germania) .

Una breve presentazione dei “nominati” è pubblicata sul sito www.ilguastafeste.ch.

Giorgio Ghiringhelli


Guarda anche 

In Iran si brucia il velo islamico, e in Svizzera…

Un amico iraniano che fa la spola fra la Svizzera e Teheran mi ha scritto per complimentarsi per il mio coraggio e la mia tenacia nel battermi contro l’islamizzazio...
30.03.2025
Opinioni

Ecco i vincitori del premio “Swiss Stop Islamization Award 2025”

Anche nel 2025, per l’ottavo anno consecutivo, il movimento politico “Il Guastafeste” ha organizzato lo “Swiss Stop Islamization Award”, oss...
23.03.2025
Mondo

"Svizzera come l’Austria: vietare il porto del velo islamico al di sotto dei 15 anni"

La Svizzera deve vietare il porto del velo islamico alle ragazze minori di 15 anni. È la proposta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri...
11.03.2025
Svizzera

Boualem Sansal dall’altare alla polvere

Nell’edizione del 5 giugno 2018 il Corriere del Ticino, allora diretto da Fabio Pontiggia, dedicò un’intervista di ben 2 pagine allo scrittore fra...
10.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto