Mondo, 18 giugno 2019

"Salvini, Moavero, fate qualcosa per impedire le chiusure dei valichi secondari: causano solo problemi ai frontalieri!"

ROMA – Intervengano Salvini e Moavero, per impedire alla Svizzera di chiudere i valichi minori. Questa è la clamorosa richiesta del capogruppo del Partito Democratico alla commissione esteri del Senato, Alessandro Alfieri, preoccupato della decisione del Consiglio degli Stati di non archiviare la mozione Pantani (grazie anche all’intervento del pipidino Lombardi) sulla chiusura.

“La decisione del Consiglio degli Stati di non archiviare la richiesta, avanzata dalla Lega dei Ticinesi, di chiusura notturna dei valichi non commerciali preoccupa e non va sottovalutata. Perché è una misura che, come ha dimostrato la sperimentazione del 2017, non ha praticamente impatto sulla criminalità, ma rischia solo di creare danni ai lavoratori frontalieri e alle comunità di frontiera”, ha detto, specificando che per ridurre la criminalità servirebbero a suo avviso misure moderne quali videosorveglianza migliore o rafforzamento dei servizi di pattugliamento misto delle forze di polizia italiane ed elvetiche.

Dunque, ha presentato una interrogazione ai ministri degli esteri e dell’interno, Moavero e Salvini, “per chiedere quali misure intendano mettere in campo per evitare la chiusura anche solo parziale dei valichi non commerciali tra
Italia e Svizzera e quali iniziative intendano portare avanti per aumentare la collaborazione tra le forze di polizia italiane e svizzere al fine di coniugare la sicurezza con la libertà delle persone e delle vie di comunicazioni tra Lombardia e Ticino”.

Nel testo si legge come “i valichi non commerciali sono una fondamentale arteria di circolazione per i lavoratori frontalieri e, visto il territorio sul quale insistono, spesso rappresentano indispensabili vie alternative per interventi urgenti di soccorso in caso di emergenze o calamità nelle aree di confine” e come i sindaci di confine siano preoccupati.

Le domande sono: “ quali siano le misure che intende, con urgenza, mettere il campo il Ministro degli esteri per evitare la chiusura anche solo parziale dei valichi non commerciali tra Italia e Svizzera e quali siano le misure che il Ministro dell’Interno intende mettere in campo per aumentare la collaborazione tra le forze di polizia italiane e svizzere al fine di coniugare la sicurezza con la libertà delle persone e delle vie di comunicazioni tra Lombardia e Ticino".

Da notare che il Consiglio degli Stati semplicemente non ha archiviato il tema, il che significa che se ne ridiscuterà, non che i valichi verranno chiusi.

Guarda anche 

Il Papa atteso per le celebrazioni Pasquali nonostante l'incertezza sulla sua salute

Impensabile solo poche settimane fa, la presenza di Papa Francesco in Vaticano domenica è attesa con impazienza dai cattolici di tutto il mondo in occasione delle ...
20.04.2025
Mondo

Scaduta la tregua sulle infrastrutture energetiche tra Russia e Ucraina, pace sempre lontana

La Russia ha annunciato di ritenere "scaduta" la moratoria sugli attacchi contro i siti energetici, entrata in vigore a marzo per 30 giorni. L'annuncio allo...
19.04.2025
Mondo

L'indebolimento del dollaro ha fatto perdere decine di miliardi alla Banca nazionale

Le riserve in valuta estera della Banca nazionale svizzera (BNS) sono diminuite di circa 25 miliardi di franchi dall'inizio dell'anno, secondo un'estrapolazio...
18.04.2025
Mondo

Trump annuncia una pausa sui dazi per 75 paesi, ma li alza ancora per la Cina

Mercoledì il presidente americano Donald Trump ha annunciato che avrebbe ulteriormente aumentato i dazi doganali sui prodotti provenienti dalla Cina, ma che avrebb...
10.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto