Ticino, 10 giugno 2020

Lugano si muove in bicicletta

Da tempo la Città di Lugano persegue un miglioramento nel settore della mobilità lenta. Uno degli obiettivi è di favorire un riequilibrio fra utilizzo dell’automobile e della bicicletta sui percorsi casa-lavoro. In particolare, per accompagnare il periodo di apertura post pandemia, il Municipio ha deciso di implementare diverse misure, anche ma non solo quale base per la valutazione di interventi definitivi. In questo periodo transitorio i ciclisti sono invitati a fruire delle nuove possibilità con prudenza e nel rispetto delle regole della circolazione.

Nelle sue Linee di sviluppo 2018-2028 il Municipio ha indicato l’obiettivo di un aumento progressivo della quota di mobilità lenta pedonale e ciclabile. Oggi Lugano ha circa 20 km di percorsi ciclabili e un buon potenziale di sviluppo nel settore della mobilità lenta. Le brevi distanze fra i principali punti di interesse della città, infatti, rendono la bicicletta competitiva con i veicoli. In particolare, Lugano ha consolidato il Piano comunale dei percorsi ciclabili sul territorio cittadino – con quasi 70 km di potenziali percorsi di cui 24 km di “pronto intervento” - che prevede l’integrazione con la rete di percorsi cantonali e con gli itinerari dei comuni della cintura.

La nuova rete vuole sviluppare percorsi rapidi, diretti e sicuri verso le zone a maggior densità insediativa, con tracciati che collegano in modo capillare i maggiori punti di interesse di Lugano, attrezzati con postazioni per lo stazionamento delle biciclette.

Settimana di promozione del bike sharing

Un ulteriore obiettivo del Municipio, portato a termine, era l’ammodernamento e il potenziamento della rete di bikesharing. Oggi il servizio bikesharing (Lugano-ParadisoMalcantone) viene utilizzato con regolarità e dispone di 44 stazioni e 400 biciclette, di cui 200 elettriche e 200 tradizionali. Nel mese di maggio sono stati registrati 22’500 utilizzi, con punte giornaliere di 1100 movimentazioni. Per avvicinare gli utenti al servizio e introdurli al sistema di utilizzo la Città, in collaborazione con Publibike, ha organizzato una settimana di promozione dal 22 al 26 giugno 2020. I partecipanti saranno guidati nelle operazioni necessarie ad attivare l'applicazione di riferimento e riceveranno un codice promozionale per l'utilizzo gratuito delle bici per 4 settimane. Luogo e data degli incontri saranno comunicati a breve.

Percorsi
ciclabili di pronto intervento

Il piano dei percorsi ciclabili di Lugano prevede 24 km di opere di “pronto intervento”, ossia realizzabili in tempi brevi poiché non presentano problemi tecnici o procedurali di rilievo. In questo ambito, il Municipio ha dato il via libera alla pubblicazione di 7 itinerari che possono essere realizzati prevalentemente grazie a misure di segnaletica orizzontale e verticale, mentre il numero di interventi di genio civile è ridotto e focalizzato a dare continuità ai percorsi. Si tratta degli itinerari nord-sud: via Pretorio / via Trevano, via Cantonale / via della Posta e degli itinerari est-ovest: viale Cattaneo / viale Castagnola; via Beltramina / via Fola, viale Cassone / Cimitero, via alla Bozzoreda e via Ferri. Per altri 3 itinerari sarà invece adottata una prova pop up della durata di due mesi.

Si tratta degli itinerari nord-sud via Merlina/via dei Faggi e via Pico/via Pedemonte; e dell’itinerario est-ovest via d’Alberti/via Molinazzo. Su questi itinerari e limitatamente al periodo di prova saranno tolti 76 parcheggi (in un comparto che dispone in totale di 3700 posti auto). Laddove possibile, alcuni di questi posteggi sono già stati riposizionati. Al termine della prova sarà rivalutata la situazione. Il prossimo passo prevede l’avvio delle procedure formali volte ad attuare il progetto definitivo, con una proposta di soluzione sulla base dell’esito della prova.

Circolazione delle biciclette sulle corsie dei bus

Come deciso in maggio, la circolazione delle biciclette è oggi consentita sulle corsie degli autobus in pianura e in discesa nelle tratte seguenti: via Sonvico, via Trevano lungo la caserma dei pompieri, da via Beltramina a piazza Molino Nuovo, viale Franscini, da via Magatti a piazza Manzoni con uscita sul lungolago autorizzata, sul lungolago tra il debarcadero di Paradiso e la rotonda del LAC, via Cantonale. La nuova segnaletica ha demarcato in giallo sul suolo stradale del pittogramma delle biciclette. Per garantire la sicurezza tra bici e bus, favorendo nel contempo il passaggio agli incroci semaforizzati, sono state adottate delle misure infrastrutturali per il superamento degli incroci. Dove possibile sono stati posati semafori specifici per le biciclette, con delle aree riservate per l’attesa e il superamento dell’incrocio tramite fasi semaforiche dedicate ai ciclisti. Le misure sono state condivise con Pro Velo.

Guarda anche 

Un 19enne finisce in ospedale dopo una brutale aggressione: fermati cinque giovani, di cui tre stranieri. La Lega: “Basta finta integrazione, serve tolleranza zero!”

LUGANO - Un episodio di violenza inaudita ha scosso la stazione FFS di Lugano. Un giovane di 19 anni è stato brutalmente aggredito da un gruppo di coetanei nei ...
04.08.2025
Ticino

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

Dalla festa del primo d'agosto la Lega (ri)lancia l'iniziativa popolare per creare una cassa malati pubblica cantonale a favore dei ticinesi

TICINO - Un aiuto reale per i ticinesi: è questo l’obiettivo al centro della nuova iniziativa popolare lanciata dalla Lega dei Ticinesi durante la celebra...
02.08.2025
Ticino

Zali ordina l'abbattimento del lupo di Arosio. La LEGA approva: "Una decisione ponderata, presa con senso di responsabilità"

TICINO - Claudio Zali, durante il discorso per la festa del Primo agosto al Monte Ceneri, ha annunciato l’ordine di abbattimento del lupo che nei giorni scorsi h...
02.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto