Ticino, 30 giugno 2020

"Investiamo più soldi in sostegno dell'economia e delle persone non in prati"

*comunicato Sezioni Lega dei Ticinesi-UDC Bellinzona

Domani sera il Consiglio comunale di Bellinzona si riunirà di nuovo a Sementina. Tra le trattande all’ordine del giorno figurano due messaggi municipali per crediti d’opera a favore della realizzazione della seconda e della terza tappa del Parco urbano. 

La scorsa settimana ci eravamo pronunciati in modo chiaro evidenziando come adesso il completamento del Parco non sia e non debba essere una priorità del Municipio. 

Tra le motivazioni il fatto che il progetto iniziato nel 2013 non si è mai dimostrato urgente e strettamente necessario: non stiamo parlando di Central Park, ma di una porzione di terreno troppo limitata per suscitare interesse nel viverla. 

Oltre a ciò, dopo il sorpasso di spesa di 5 milioni di franchi sui tre cantieri e – diciamolo pure -  nella prima tappa del Parco urbano, ci sembra un atto dovuto muoversi con prudenza. 

Le persone oggi sospese e sotto verifica tecnico/giuridica (municipale capodicastero Opere pubbliche e direttore del dicastero) sono tra i principali artefici dei due messaggi domani al voto. Sembra pertanto scontato, ma non a questo Municipio che con regolarità ci presenta errori e il conto per sanarli, che sia meglio attendere l’esito degli audit tuttora pendenti.  

Inoltre,  particolare non da poco, le due tappe hanno un costo “di partenza” di 3.3 milioni di franchi per la realizzazione di un prato più ordinato e ospitale e di un punto di ristoro che va ad aggiungersi ai numerosi presenti nelle vicinanze e già gestiti dalla Città. 

In un momento di crisi e di difficoltà diffusa per famiglie e aziende (non lo diciamo noi, bensì gli esperti di settore) la Città ha fatto poco o nulla, a parte prevedere un prestito di 1 milione di franchi (da restituire) a disposizione di commercianti e piccoli
imprenditori. 

Il rilancio dopo il Coronavirus parte insomma con un prestito e nulla più. Ricordiamo a titolo di paragone che di recente il Consiglio comunale (o più precisamente l’asse PLR e PS …) ha votato oltre mezzo milione di franchi a copertura di perdite (gestione dei castelli e gestione del Teatro sociale) e che nell’immediato futuro sono attesi i messaggi municipali per il pagamento dei 5 milioni di franchi o comunque una buona parte di questi. 

 A Bellinzona si spende quindi di più per risanare situazioni deficitarie che per dare sostegno a cittadini e attori presenti sul territorio che investono del loro per farci vivere meglio.
 Per proporre qualcosa in controtendenza, in altri comuni è stato il Municipio in modo propositivo  a muoversi per tempo, le Sezioni Lega dei Ticinesi e UDC consegneranno una mozione in cui si chiede un atto concreto di solidarietà ad ampio raggio. (non esistono solo i soliti noti da premiare con mandati …).

Ipotizziamo che l’introduzione di un buono sconto dell’importo indicativo di 20.- da utilizzare sul territorio comunale (bar, ristoranti, commerci, strutture sportive/culturali, …) possa essere utile a dare una boccata d’ossigeno all’economia locale duramente provata dalla chiusura obbligata. I benefici non sarebbero limitati alla sfera privata: sappiamo bene che la cifra messa in movimento sarà certamente più alta (almeno il doppio) di quella investita dalla Città e che vi saranno delle ricadute fiscali (ritorno dell’investimento). 

La modalità e l’importo (ordine di grandezza sotto il milione di franchi) sono ovviamente da approfondire. 

Ci auguriamo che la nostra mozione venga trattata con la clausula d’urgenza e presa seriamente in considerazione con una decisione celere e speriamo positiva.

Sezioni Lega dei Ticinesi-UDC, Bellinzona

Guarda anche 

Mourinho, ma che fai? Prende per il naso l’allenatore del Galatasaray e lo butta a terra

ISTANBUL (Turchia) – Non trova veramente pace José Mourinho in Turchia. Dopo le tante critiche ricevute nelle ultime settimane e dopo le tante parole dette n...
03.04.2025
Sport

Presentata l'iniziativa Bussola, "sia il popolo a decidere sui trattati internazionali"

Il comitato interpartitico a sostegno dell'iniziativa “bussola”, che chiede che i trattati internazionali siano sottoposti a votazione popolare, si &egrav...
03.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

Trump lancia una nuova offensiva commerciale, alla Svizzera dazi al 31%

Mercoledì Donald Trump ha rilanciato la guerra commerciale annunciando dazi doganali molto pesanti, in particolare contro l’Asia e l’Unione Europea. Co...
03.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto