Svizzera, 14 giugno 2025

"Stop alle indennità d’oro ad alti funzionari federali licenziati"

Il Consiglio federale deve porre fine alle indennità “d'oro” versate agli alti funzionari sollevati dal loro incarico. È quanto chiede una mozione presentata dal consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri.

Nella mozione Quadri fa riferimento a un articolo pubblicato lo scorso 11 maggio sulla NZZ am Sonntag e intitolato “Generosità discutibile” che indaga su una serie di buonuscite concesse dal Consiglio federale. Secondo l’articolo 19 della Legge sul personale federale (LPers), il datore di lavoro versa un’indennità a un collaboratore, nel caso in cui il rapporto di lavoro venga sciolto senza colpa dell’impiegato. Per il versamento di un’indennità, che può arrivare fino ad un anno di stipendio, è inoltre necessario che l’impiegato eserciti una professione per la quale la domanda è scarsa o inesistente, e che il rapporto di lavoro duri da molto tempo o che l’impiegato abbia raggiunto una certa età.



Dalle informazioni ottenute in base alla Legge sulla trasparenza e pubblicate dalla NZZ al Sonntag, riferita alle indennità versate dal CF a funzionari dirigenti “congedati” tra il 2021 e il 2023, “emergono casi in cui i requisiti previsti dall’articolo 19 LPers non risultano adempiuti. Pare insomma – come commentato anche dagli esperti interpellati dalla testata, che lo strumento dell’indennità venga utilizzato impropriamente quale (costoso) elemento facilitatore per evitare conflitti, procedure giudiziarie, danni politici o d’immagine. Ne risulta una spesa milionaria a carico del contribuente” continua Quadri.

In considerazione delle necessità di risparmio, “ma anche del principio di equità, e tenendo conto del trattamento privilegiato di cui già gode il personale della Confederazione sotto vari aspetti - a partire da quello salariale, ma non solo - rispetto ai lavoratori impiegati nel settore privato, con la presente mozione si chiede al CF che la pratica delle indennità “di comodo” venga interrotta e che i requisiti previsti dalla LPers vengano rispettati in modo rigoroso. Si chiede inoltre che l’indennità massima prevista dall’art 19 cpv 5 LPers venga ridotta da un anno a sei mesi di stipendio”.

Guarda anche 

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto