Svizzera, 19 novembre 2020

Assistito espulso dopo aver incassato 230'000 franchi

Dopo aver percepito prestazioni assistenziali per 229'138.85 franchi, un cittadino turco dovrà ora lasciare la Svizzera. Lo ha stabilito il Tribunale federale con sentenza pubblicata ieri, confermando una decisione presa nel novembre 2017 dalla Sezione della popolazione del Dipartimento delle istituzioni del Canton Ticino.
 
L’uomo era giunto in Ticino nel 2002 per sposare una connazionale titolare di un permesso di domicilio. Egli aveva dapprima ottenuto un permesso di dimora e poi, nel 2007, un permesso di domicilio. Nel 2008 la coppia ha divorziato e l’uomo è finito una prima volta in assistenza. Negli anni seguenti ha alternato periodi lavorativi a periodi di disoccupazione ma nel 2012 è tornato in assistenza e da allora non ne è più uscito.
 
Vista la duratura dipendenza dall’aiuto sociale, nel 2017 la Sezione della popolazione ha quindi revocato il permesso di domicilio del cittadino turco. Egli ha ricorso al Consiglio di Stato e al Tribunale amministrativo cantonale, ma invano.
 
Nel settembre scorso
si è così rivolto al Tribunale federale. Ma anche i giudici hanno rilevato che “l’ultimo impiego che ha occupato sembra risalire all’agosto 2011” e che “non sono date le condizioni per ammettere l’esistenza di una prospettiva concreta che egli riesca in futuro a provvedere al suo sostentamento”. L’uomo non si è nemmeno sforzato più di tanto di dimostrare il contrario, “nonostante il dovere di collaborazione che aveva”.
 
I giudici hanno inoltre evidenziato che un rientro in Turchia, dove vivono i figli avuti dalla prima moglie nonché altri familiari, “è tutt’altro che improponibile”. Egli ha vissuto in quel paese fino all’età di 36 anni e potrà sicuramente reintegrarsi, mentre in Svizzera non ha né familiari né un lavoro.
 
Con queste motivazioni il Tribunale federale ha confemato in via definitiva la revoca del permesso di domicilio del cittadino turco, ponendo a suo carico le spese giudiziarie.


Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Dopo aver collezionato condanne tutta la vita viene espulso una seconda volta

Un cittadino kosovaro, oggi 48enne, è stato condannato otto volte in Svizzera, tra il 1996 e il 2006, e nel 2011 gli era stato vietato l'ingresso per cinque an...
20.02.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto