Svizzera, 08 novembre 2021

"Bloccare i permessi G va contro il diritto svizzero e la libera circolazione"

La mozione della deputata Sabrina Aldi (Lega) che chiede l'obbligo di residenza per i lavoratori del settore pubblico o parapubblico va respinta perchè "incompatibile con il diritto superiore". È quanto si legge in un rapporto del Consiglio di Stato in cui si invita a respingere una mozione presentata lo scorso 12 aprile da Sabrina Aldi.

Nel rapporto, il Governo afferma che la mozione andrebbe a cozzare sia contro il diritto svizzero (Legge sugli stranieri) che la libera circolazione con l'Unione europea. "I Cantoni non hanno alcuna possibilità di adottare delle norme o delle misure discordanti con l’Accordo sulla libera circolazione" si legge nel testo, in cui si aggiunge che "un’azione contro il diritto federale e internazionale, davanti ai Tribunali nonché alle Autorità
federali di riferimento, sarebbe difficilmente sostenibile" e che, di conseguenza, un blocco dei permessi potrebbe essere giustificato soltanto in casi eccezionali e attuato "solo sulla scorta di una precisa base legale introdotta a livello federale".

Nulla da fare anche per la seconda richiesta presente nella mozione, ossia l'obbligo di spostare la residenza in Svizzera, che, stando al Consiglio di Stato "comporta le stesse criticità giuridiche sia dal lato legale che da quello costituzionale" sopra citate. Una richiesta che inoltre, aggiunge il governo, non è prevista dalla Legge sull’ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti (LORD) ossia che "a giudizio del Consiglio di Stato la nomina può essere subordinata al domicilio effettivo in Svizzera o nel Cantone".

Guarda anche 

Mozione PS: un attacco all’esercito per compiacere Bruxelles

SVIZZERA - Il Consiglio federale ha approvato una mozione del Partito $ocialista che prevede il ritiro dell’arma d’ordinanza ai militi che non la usano da ...
27.10.2025
Svizzera

Sugli accordi con l'UE il Consiglio di Stato chiede la doppia maggioranza

Il Consiglio di Stato vuole che il pacchetto di accordi bilaterali negoziato con l’Unione europea sia sottoposto all’approvazione di popolo e Cantoni e che si...
28.08.2025
Ticino

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Il Consiglio di Stato decide una riorganizzazione dei dipartimenti di Claudio Zali e Norman Gobbi

Il Governo, in una riunione, ha deciso una riorganizzazione dei dipartimenti del Territorio, diretto da Claudio Zali, e di quello delle Istituzioni di Norman Gobbi. Zali ...
10.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto