Mercoledì, il Consiglio nazionale ha approvato con 127 voti contro 46 una mozione presentata da Marco Romano che chiede alla Confederazione di adottare le misure necessarie per vietare sistematicamente l'ingresso in Svizzera ai condannati per mafia come misura preventiva. Il Consiglio degli Stati dovrà ancora pronunciarsi.
L'infiltrazione di mafiosi in Svizzera sta raggiungendo "livelli preoccupanti", secondo il proponente della mozione. "La misura qui proposta è già in parte applicata, ma deve essere applicata in modo sistematico e in coordinamento con i Cantoni per aumentare il livello di protezione ed evitare che persone già condannate in Italia per appartenenza mafiosa e altri gravi reati connessi spostino le loro attività in Svizzera", ha chiesto.
Il Consiglio federale si era opposto al testo. "FedPol emette già regolarmente divieti di ingresso ed espulsioni nei confronti di persone vicine o facenti parte della criminalità organizzata di stampo mafioso", ha sottolineato la ministra della Giustizia Elisabeth Baume-Schneider. Ha sottolineato che tra il 2018 e il 2022 la FedPol ha emesso 60 divieti di ingresso e tre espulsioni nei confronti di membri della mafia.
A suo avviso, emettere sistematicamente divieti d'ingresso nei confronti di persone condannate per mafia non avrà l'effetto desiderato. Per questi reati vengono spesso comminate lunghe pene detentive che superano la durata di un divieto d'ingresso, ha spiegato. Inoltre, si tratta di persone che non hanno un legame diretto con la Svizzera e che quindi non verrebbero nel nostro Paese. Infine, ha sostenuto che l'imposizione sistematica di divieti d'ingresso violerebbe il principio di proporzionalità. Senza successo.