Svizzera, 01 novembre 2023

La polizia tedesca entra in Svizzera per impedire ai migranti di andare in Germania

A seguito della crescente pressione migratoria, dal 16 ottobre scorso il ministro degli Interni tedesco Nancy Faeser ha reintrodotto i controlli alle frontiere con Polonia, Repubblica Ceca, Austria e Svizzera. In pratica, da alcune settimane la polizia tedesca “respinge in massa i migranti al confine svizzero-tedesco”, riporta il giornale tedesco il “Welt am Sonntag”, che ha accompagnato le guardie di frontiera tedesche nel loro lavoro a Basilea: “Molte persone vengono respinte al confine confine con la Svizzera. Quest’ultimo è, insieme alla frontiera orientale, il nuovo hotspot migratorio”, scrive il giornale tedesco.

In linea di principio la polizia tedesca può effettuare controlli solo sul territorio tedesco. Le vicine guardie di frontiera però non intervengono solo in Germania, alla stazione Badischer Bahnhof ma anche in territorio svizzero, alla stazione FFS di Basilea, aggiunge il giornale. È stato infatti concluso un accordo con la Svizzera affinché anche la Germania possa effettuare controlli in alcune zone svizzere. Alla fine dello scorso anno Karin Keller-Sutter e Nancy Faeser hanno concordato un piano d'azione volto a rafforzare i controlli.



In teoria, se la polizia tedesca intercettasse i migranti una volta che attraversano il confine, dovrebbe lasciarli entrare se chiedono asilo. Ma se i migranti vengono fermati mentre sono ancora in Svizzera, la Germania può rifiutare loro l’ingresso. Tuttavia, questi controlli alle frontiere non sembrano avere molto effetto, poiché ai migranti viene semplicemente impedito di salire sul treno e niente impedisce loro di prenderne un'altro più tardi, oppure di recarsi in Germania in bus, in tram o a piedi.

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Stefano Quadri chiede chiarezza sui costi sanitari dei migranti: “Il Ticino non deve pagare per tutti”

TICINO - Il deputato leghista Stefano Quadri ha presentato un’interrogazione al Consiglio di Stato chiedendo trasparenza sui costi sanitari legati a migranti, ri...
27.10.2025
Ticino

Norman Gobbi sull’apertura del Centro polifunzionale di Camorino: “Accoglienza efficiente e controllo del territorio non sono incompatibili”

TICINO - Il 27 settembre è stato inaugurato il Centro cantonale polivalente di Camorino, progetto da 13,5 milioni di franchi. Per Norman Gobbi, presidente del C...
02.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto