Mondo, 07 giugno 2025

"In Germania abbiamo un problema di antisemitismo importato"

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha affermato che l'immigrazione è un fattore significativo alla base dell'aumento dell'antisemitismo in Germania, definendola una "sfida terribile" per il Paese.
"Abbiamo una sorta di antisemitismo importato, con l'elevato numero di migranti che abbiamo accolto negli ultimi 10 anni", ha dichiarato Merz giovedì sera in un'intervista all'emittente statunitense Fox News.

Gli episodi antisemiti in Germania sono aumentati drasticamente nel 2024, secondo i dati pubblicati mercoledì da un ente di monitoraggio.



Il rapporto dell'Associazione federale dei dipartimenti per la ricerca e l'informazione sull'antisemitismo (RIAS) ha documentato 8'627 episodi antisemiti, con un aumento del 77% rispetto all'anno precedente. Di questi, 5'857 casi sono stati classificati come "antisemitismo legato a Israele", ovvero episodi in cui gli ebrei residenti in Germania vengono ritenuti responsabili delle azioni del governo israeliano o in cui viene contestato il diritto di Israele a esistere.

Guarda anche 

Le morti improvvise dei candidati AfD scatenano i complottisti

GERMANIA - La notizia ha fatto il giro della Germania: sei candidati di Alternative für Deutschland (AfD) alle elezioni in Nord-Reno Vestfalia sono morti all&rsqu...
08.09.2025
Mondo

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto