Svizzera, 06 novembre 2023

Il Consiglio federale vuole abbassare il canone radiotelevisivo di 35 franchi

Il Consiglio federale intende ridurre il canone radiotelevisvo a 300 franchi annui, una riduzione di 35 franchi rispetto al costo attuale. È quanto riportano le edizioni domenicali di “Le Matin” e “NZZ”, secondo cui il consigliere federale Albert Rösti, responsabile in particolare delle telecomunicazioni, proporrà di abbassare la tariffa da 335 a 300 franchi all'anno. La proposta di Rösti sarebbe una risposto all'iniziativa popolare “200 franchi bastano”, lanciata dal suo stesso partito e sulla quale il Parlamento delibererà presto. L'iniziativa vuole ridurre il budget della SSR e chiede che le economie domestiche paghino solo 200 franchi all'anno e che le aziende siano esentate dal pagamento.



Secondo la NZZ il Consiglio federale raccomanderà di respingerlo e secondo il suo piano non dovrebbe esserci alcun controprogetto. Su quest'ultimo punto il Parlamento avrà però l'ultima parola.

Invece, l’esecutivo probabilmente vorrà riaggiustare questo importo e abbassare il canone, ancora prima che l'iniziativa sia sottoposta al voto popolare. Può farlo attraverso un'ordinanza modificata che non necessita dell'approvazione parlamentare. Inoltre, secondo quanto riferito, il Consiglio federale intende esentare parte dell'imprese dal pagamento della tassa. Dovrebbero ancora pagarlo solo le grandi aziende. Oggi circa un’impresa su quattro è soggetta all’imposta; in futuro questa cifra potrebbe attestarsi tra il 15 e il 20%. Queste due misure significherebbero per la SSR una riduzione delle entrate fino a 200 milioni di franchi all'anno e una riduzione del budget di quasi il 10%, calcolano i quotidiani domenicali.


Guarda anche 

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto