Svizzera, 06 agosto 2024

Proiezioni finanziarie dell’AVS errate: avvio di un’inchiesta amministrativa

Berna, 06.08.2024 - La capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha ordinato l’avvio di un’inchiesta amministrativa in seguito alla scoperta di un errore nel calcolo delle proiezioni finanziarie dell’AVS. Stando alle prime stime, lo scarto per eccesso delle uscite sarebbe di quattro miliardi di franchi fino al 2033. L’inchiesta dovrà stabilire le origini dell’errore. Sulla base dei risultati, attesi entro la fine del 2024, il DFI adotterà, insieme all’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS), i provvedimenti necessari per garantire l’attendibilità delle proiezioni finanziarie.

In seguito alla scoperta di due formule matematiche errate nel modello impiegato per calcolare le prospettive finanziarie dell’AVS, risulterebbe uno scarto per eccesso delle uscite dell’AVS per gli anni fino al 2033 che, stando alle prime stime provvisorie dell’UFAS, ammonterebbe a circa quattro miliardi di franchi. Questo errore è stato rilevato in occasione di lavori di controllo legati all’attuazione della 13a rendita AVS.

Per fare luce sul processo che ha condotto a questo errore, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha deciso di avviare un’inchiesta amministrativa, che sarà affidata allo studio legale Bratschi di Zurigo. Le conclusioni sono attese entro la fine del 2024.

Per il finanziamento della 13a rendita AVS e del progetto di riforma dell’AVS che sarà sottoposto al Parlamento nel 2026, è indispensabile disporre di dati attendibili, verificati e di qualità. Per questo motivo l’inchiesta dovrà verificare anche i processi di controllo della qualità e valutarne l’efficacia, in particolare l’affidabilità dei modelli matematici. Sulla base dei risultati dell’inchiesta amministrativa, il DFI adotterà, insieme all’UFAS, i provvedimenti necessari per garantire l’attendibilità delle proiezioni finanziarie dell’AVS.

Guarda anche 

In Vallese i manifestanti pro-Palestina dovranno pagare la sicurezza, in arrivo fattura da decine di migliaia di franchi

Gli organizzatori di una manifestazione pro-palestinese non autorizzata tenutasi il 1° novembre a Sion riceveranno dalla polizia cantonale una fattura salata per paga...
15.11.2025
Svizzera

Dazi al 15% in cambio di delocalizzazioni e aerei Boeing, raggiunto un accordo tra Svizzera e USA

Stati Uniti e Svizzera hanno finalmente raggiunto un accordo sui dazi doganali. L'attuale aliquota del 39% sarà abbassata al 15%, la stessa aliquota applicata ...
15.11.2025
Svizzera

Decine di perquisizioni e arresti per diffusione di propaganda islamica su Internet

Le autorità giudiziarie di Svizzera, Germania e Austria hanno condotto un'operazione coordinata in decine di domicili per contrastare la diffusione di propagan...
14.11.2025
Svizzera

Le malattie mentali costano più di 9 miliardi di franchi all'anno

In Svizzera, quasi tre quarti della spesa sanitaria, pari a 65,7 miliardi di franchi all'anno, è dovuta a malattie non trasmissibili, ovvero patologie neurolog...
14.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto