Sport, 22 novembre 2024

Crashgate, la colossale truffa ideata da Briatore

Nel GP di Singapore del 2008 ordinò a Piquet di andare a muro per favorire Alonso

LUGANO - Flavio Briatore è il tipico self made dotato di talento per gli affari (anche quelli poco puliti). Si è costruito una carriera di successo grazie alle sue conoscenze e alle sue capacità manageriali. Si dice abbia un diploma di geometra ma è tutto da verificare. In passato ha conosciuto Michele Sindona, il che gli conferisce la patente di persona poco affidabile. Briatore inizia a Milano la sua scalata; inizia in Borsa, poi finisce indagato per gioco d'azzardo e infine nel 1990 entra nel team di formula 1 di Luciano Benetton. Ed è proprio lui a scoprire un giovane pilota dalle grandi potenzialità, Michael Schumacher, grazie al quale si costruisce una fama di manager di successo. Poi arrivano i trionfi e i soldi: a metà anni Novanta due titoli mondiali con la Benetton (targati Schumacher), 10 anni dopo con il giovane spagnolo Fernando Alonso ( con la Renault). Una carriera incredibile, quella del piemontese, ricca però anche di clamorosi tonfi (vedi caso Singapore 2008). Briatore apre, fra le altre cose, alcune discoteche e ritrovi di lusso, fra i quali il famoso Billionaire in Sardegna. 


Accanto a sé, inevitabilmente, ci sono donne per così dire... spaziali: la modella Naomi Campbell per 5 anni sarà la sua fidanzata. Il manager non si fa mancare nulla: vive in abitazioni da nababbi, una delle quali a Malindi, in Kenya, dove spesso lo va a trovare Silvio Berlusconi, per il quale ha sempre avuto simpatie politiche. Si è sposato due volte (la seconda con la showgirls Elisabetta Gregoraci, di 30 anni più giovane e dalla quale ha avuto un figlio). I due si sono separati consensualmente nel 2017. Dopo aver sconfitto il cancro, nel 2020 Briatore è risultato positivo al coronavirus.


Un brutto affare
Briatore ha una nutrita lista di procedimenti penali e pure in campo sportivo non si fa mancare nulla. Nel 2008, con la complicità di Piquet e Alonso, provoca il Crashgate, ossia il tentativo di cambiare l'esito del Gran Premio di Singapore del 2008, disputato in notturna. Ma cosa è successo esattamente? Di tutto e di più. Cominciamo col dire che il circuito cittadino asiatico è tortuoso e pericoloso. Basta un minimo errore e in pista arriva la safety car. Massa (Ferrari) è in lotta con Hamilton per il titolo e non può sbagliare, visto che si trova a dover rincorrere il britannico. Al via parte fortissimo e si porta in testa. Alle sue spalle Hamilton e il campione del mondo in carica Raikkonen (Ferrari). Al quindicesimo giro succede il caos: la Renault di Piquet junior, dopo aver rimbalzato sul muro della Raffles Avenue, finisce in testacoda e si schianta contro il muro di protezione. E così entra in scena, per altro attesa, la safety car. Tutto da rifare.


A quel punto Alonso anticipa tutti e rientra ai box. Poi iniziano anche i pit-stop dei piloti che stavano dominando la scena: Massa, Hamilton e Raikkonen. Ma il finlandese trascina con sé la pompa della benzina, ancora agganciata alla monoposto, spargendo carburante sulla pit-lane. Nella confusione si ferisce un meccanico della Ferrari. Ma non solo: Massa è costretto a fermarsi all'uscita dai box perché il bocchettone con tutto il tubo della benzina non si è staccato dalla sua vettura. Ci pensano i meccanici a toglierlo dai guai. Quando riparte è tristemente ultimo. Insomma: la Ferrari ha combinato un pasticcio e ad approfittarne inizialmente è Rosberg, che ora è primo davanti a Trulli e Fisichella: poi Kubica, Alonso, Webber, Coulthard, Hamilton, Vettel e Glock. Non è finita, perché negli ultimi venti giri ne succedono di tutti i colori. Inizia infatti il festival dei ritiri e alla fine del Gran Premio Alonso si ritrova inaspettatamente vincitore davanti a Rosberg e Hamilton, che fa un ottimo affare in ottica campionato.


La mazzata della FIA
Nel 2009 esplode il caso: Piquet viene infatti licenziato da Briatore per scarso rendimento e lui, per ripicca, dichiara di essere stato costretto dal team manager ad andare a muro per far entrare la safety car e favorire Alonso a Singapore. E così la FIA apre una inchiesta su Flavio Briatore e Pat Symonds, ingegnere della Renault. Per evitare imbarazzi alla casa francese i due rassegnano le dimissioni. E poi, per altro attesa, arriva la mazzata: radiazione per Briatore, squalifica per 5 anni per Symonds, squalifica di due anni con la condizionale per la Renault, nessuna per Alonso e Piquet. Ma nel 2010 un tribunale francese annulla la squalifica a vita di Briatore (tanto che oggi è consulente della Alpine!) ritenendo irregolare il procedimento adottato dalla federazione internazionale. Piquet junior tuttavia non cambia la sua versione dei fatti e tira in ballo Alonso. Lo spagnolo sapeva tutto, avverte il brasileiro che dà pure del mafioso al suo ex datore di lavoro (Briatore). Che vergogna!


JACK PRAN

Guarda anche 

L’assurda morte di Pryce ammazzato da un estintore

LUGANO - Sono ormai passati 48 anni da quella giornata funesta di Kyalami, durante la quale perse la vita uno dei piloti più talentuosi del momento, il galles...
23.03.2025
Sport

Bradley Wiggins, dalla gloria al fallimento personale

LUGANO - La scorsa estate il mondo del ciclismo è scosso da una brutta notizia: l’ex vincitore del Tour de France del 2012 Bradley Wiggins è scom...
17.03.2025
Sport

“Non vedo l’ora che cominci: sarà un Mondiale pazzesco”

LUGANO - Forse, dopo tre stagioni trascorse nel segno della Red Bull e di Max Verstappen, il Mondiale di formula 1 del 2025 tornerà ad essere equilibrato e ap...
14.03.2025
Sport

I picchiatori dell’Estudiantes e la partita della vergogna

LUGANO - Ci fu un tempo in cui il Mondiale per club si chiamava Coppa Intercontinentale. Vi partecipavano solo due squadre: i campioni del Sudamerica e i campioni d&...
10.03.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto