Mondo, 27 gennaio 2025

24enne molestata sulla metro a Milano

Una serata che doveva essere normale, quella di Lara Rapelli, 24enne marchigiana, si è trasformata in un incubo che lei stessa ha deciso di raccontare pubblicamente per sensibilizzare e incoraggiare altre donne a denunciare. L’episodio si è verificato mercoledì scorso sulla metro di Milano, in una carrozza affollata a poche ore dall’inizio della partita di Champions League tra Milan e Girona.
 

Secondo quanto riportato da Il Giornale, Lara era diretta a San Siro per incontrare un amico e, trovandosi imbottigliata nel traffico, ha deciso di prendere la metro. Una scelta che l’ha portata a vivere un’esperienza drammatica.
 

La calca e l'incubo

Lara è salita su un vagone strapieno, dove le persone erano ammassate l’una sull’altra. "Era impossibile muoversi," racconta, "mi sentivo pressare da dietro e sentivo che mi toccavano ovunque." Con l’istinto di difendersi, ha provato a farsi spazio, ma la calca rendeva impossibile allontanarsi. "Attorno a me c’erano ragazzi con sciarpe del Milan, molti di loro non erano italiani, si capiva dall’accento," aggiunge.
 

Il momento più scioccante è arrivato quando due ragazzi spagnoli le hanno fatto notare una macchia sui suoi pantaloni. La scoperta è stata agghiacciante: "Qualcuno dietro di me era venuto. Mi sento ancora lo sporco addosso," ha dichiarato Lara, descrivendo il disgusto e la confusione provati in quel momento.

La denuncia e il coraggio di Lara

Dopo l’episodio, Lara si è recata in Questura per sporgere denuncia per violenza sessuale. Ha voluto ringraziare gli agenti per averla accolta con empatia e professionalità, sottolineando l’importanza di sentirsi ascoltati in momenti così delicati.
 

Con il suo racconto, Lara vuole rompere il silenzio su episodi di questo tipo e dare forza a chi subisce molestie: "Voglio che le donne trovino il coraggio di denunciare, non possiamo accettare di vivere nella paura."
 

Milano e il problema della sicurezza

L’episodio di Lara riaccende il dibattito sull’insicurezza nelle città e sui trasporti pubblici, già al centro dell’attenzione dopo le violenze avvenute a Capodanno in Piazza Duomo. La sua denuncia non è solo un atto di giustizia personale, ma un richiamo collettivo a una maggiore attenzione al tema della sicurezza, specialmente per le donne.

Questa testimonianza, resa pubblica tramite i social e le denunce formali, evidenzia quanto sia necessario un cambiamento, non solo nelle misure di sicurezza ma anche nella sensibilizzazione della società sul rispetto e la tutela delle donne.

Guarda anche 

Omicidio Kirk: Tyler Robinson scherzò in chat dopo l’omicidio. “È stato il mio sosia”

UTAH (USA) – Il presunto killer dell’attivista di destra, Charlie Kirk, ha un nome e un cognome: Tyler Robinson, che seguì gli sviluppi del suo assassi...
15.09.2025
Mondo

Il duro attacco di Alan Friedman a Charlie Kirk. L’ex corrispondente del “Financial Times” commenta con parole shock la morte del propagandista MAGA

USA - Alan Friedman non usa giri di parole. In un tweet al veleno, il giornalista ha descritto Charlie Kirk – il leader conservatore americano vicino a Trump &nd...
14.09.2025
Mondo

“Catturato il presunto killer di Kirk”

WASHINGTON (USA) – Donald Trump ha annunciato l’arresto di un sospettato per l’omicidio dell’attivista e influencer, Charlie Kirk, avvenuto mercol...
12.09.2025
Mondo

Omicidio Kirk: “Identificato il nome del presunto killer”. Offerta maxi-ricompensa

UTAH (USA) – La polizia pensa di aver identificato il presunto killer di Charlie Kirk, l’attivista conservatore ucciso mercoledì a Utah. Stando ad alcu...
12.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto