Ticino, 28 gennaio 2025

Mandati pubblici e truffe sui crediti COVID: interrogazione della Lega al Consiglio di Stato

Il capogruppo della Lega dei Ticinesi, Boris Bignasca, insieme a diversi colleghi di movimento, ha presentato un’interrogazione al Consiglio di Stato riguardante presunti legami tra aziende coinvolte in truffe sui crediti COVID e mandati pubblici affidati dall’amministrazione cantonale ticinese.
 

L’iniziativa nasce a seguito di un articolo del Corriere del Ticino che ha riportato la condanna di un direttore per frodi legate ai crediti COVID. La situazione, secondo Bignasca, solleva dubbi sia sul piano etico sia sulla trasparenza nella gestione dei contratti pubblici.
 

Le domande sollevate dalla Lega


1. Verifica e trasparenza:

-Sono in corso controlli per identificare eventuali aziende implicate in truffe che abbiano rapporti contrattuali con lo Stato?

-Quali meccanismi di controllo vengono attuati per evitare che imprese coinvolte in reati gravi possano ottenere o mantenere mandati pubblici?

2. Gestione dei mandati esistenti:

-Quali misure intende adottare il Governo verso le aziende condannate per frodi sui crediti COVID che hanno contratti in corso?

-È prevista la sospensione o la revoca immediata di tali mandati? In caso contrario, quali motivazioni giustificherebbero la prosecuzione di questi rapporti?


3. Tutela dell'immagine dello Stato:

-Quali iniziative verranno intraprese per salvaguardare la trasparenza e l'integrità delle collaborazioni commerciali dello Stato

4.Responsabilità interne:

-Sono previste verifiche o indagini per accertare eventuali responsabilità da parte degli uffici cantonali che hanno affidato mandati a tali aziende?
 

Obiettivo: garantire legalità e trasparenza

La Lega dei Ticinesi sottolinea l'importanza di ottenere risposte puntuali dal Governo per ristabilire fiducia e trasparenza nei rapporti tra l’amministrazione cantonale e i partner privati.
 

Bignasca e i firmatari dell’interrogazione chiedono misure concrete per assicurare il rispetto della legalità e il corretto impiego dei fondi pubblici, evitando collaborazioni con aziende macchiate da gravi reati finanziari.
 

Ora spetta al Consiglio di Stato fornire i chiarimenti richiesti e illustrare eventuali azioni correttive.


Guarda anche 

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto