Ticino, 28 gennaio 2025

Mandati pubblici e truffe sui crediti COVID: interrogazione della Lega al Consiglio di Stato

Il capogruppo della Lega dei Ticinesi, Boris Bignasca, insieme a diversi colleghi di movimento, ha presentato un’interrogazione al Consiglio di Stato riguardante presunti legami tra aziende coinvolte in truffe sui crediti COVID e mandati pubblici affidati dall’amministrazione cantonale ticinese.
 

L’iniziativa nasce a seguito di un articolo del Corriere del Ticino che ha riportato la condanna di un direttore per frodi legate ai crediti COVID. La situazione, secondo Bignasca, solleva dubbi sia sul piano etico sia sulla trasparenza nella gestione dei contratti pubblici.
 

Le domande sollevate dalla Lega


1. Verifica e trasparenza:

-Sono in corso controlli per identificare eventuali aziende implicate in truffe che abbiano rapporti contrattuali con lo Stato?

-Quali meccanismi di controllo vengono attuati per evitare che imprese coinvolte in reati gravi possano ottenere o mantenere mandati pubblici?

2. Gestione dei mandati esistenti:

-Quali misure intende adottare il Governo verso le aziende condannate per frodi sui crediti COVID che hanno contratti in corso?

-È prevista la sospensione o la revoca immediata di tali mandati? In caso contrario, quali motivazioni giustificherebbero la prosecuzione di questi rapporti?


3. Tutela dell'immagine dello Stato:

-Quali iniziative verranno intraprese per salvaguardare la trasparenza e l'integrità delle collaborazioni commerciali dello Stato

4.Responsabilità interne:

-Sono previste verifiche o indagini per accertare eventuali responsabilità da parte degli uffici cantonali che hanno affidato mandati a tali aziende?
 

Obiettivo: garantire legalità e trasparenza

La Lega dei Ticinesi sottolinea l'importanza di ottenere risposte puntuali dal Governo per ristabilire fiducia e trasparenza nei rapporti tra l’amministrazione cantonale e i partner privati.
 

Bignasca e i firmatari dell’interrogazione chiedono misure concrete per assicurare il rispetto della legalità e il corretto impiego dei fondi pubblici, evitando collaborazioni con aziende macchiate da gravi reati finanziari.
 

Ora spetta al Consiglio di Stato fornire i chiarimenti richiesti e illustrare eventuali azioni correttive.


Guarda anche 

“Gli strumenti ci sono”: la Lega chiede al Governo di agire subito sull'iniziativa per le deduzioni di cassa malati

VOTAZIONI - All’uscita dall’incontro in Piazza Governo, la delegazione leghista – composta da Daniele Piccaluga, Boris Bignasca e Gianmaria Frapolli ...
09.10.2025
Ticino

Daniele Caverzasio: “Sì al sostegno sociale, ma senza aumentare le imposte”

CASSAMALATI - Le due iniziative approvate dai cittadini rappresentano per Daniele Caverzasio un segnale politico inequivocabile: “Da un lato emerge la volont&agr...
10.10.2025
Ticino

Le proteste pro Palestina. Gobbi: “Metodi che non ci appartengono”

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi prende posizione sulle recenti manifestazioni pro Palestina in Ticino. «Il diritto di manifestare è sacro – aff...
09.10.2025
Ticino

Ticinesi sulla “Flotilla” pro Gaza: tra loro anche ex volti della RSI

Due ticinesi, Vanni Bianconi e Fabrizio Ceppi, hanno preso parte alla Global Sumud Flotilla, l’iniziativa che ha cercato di rompere simbolicamente il blocco nava...
08.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto