Sport, 04 aprile 2025

Le grandi classiche del Nord: Eddy Merckx dice la sua

Domenica si comincia in Belgio con il Giro delle Fiandre

LUGANO - La Milano-Sanremo ha confermato ciò che in fondo sospettavamo: il 2025 sarà un annata di grandi emozioni per il ciclismo internazionale. Il duello Ganna-Pogacar-Van der Poel dalla Cipressa in poi è stato semplicemente spettacolare, con punte di tensione sportiva che mai si erano visto recentemente nelle prove UCI World Tour. Agli attacchi del campione del mondo, sono arrivate puntuali le risposte di Van der Poel; alle feroci stilettate dello sloveno, Ganna ha tenuto la testa bassa, ha stretto i denti e non ha mollato. Mai. E così alla fine i tre si sono presentati con le stesse possibilità di vittoria sul vialone d’arrivo e Van der Poel, micidiale in queste occasioni, è stato il più veloce. Emozioni a iosa, insomma, che rivivremo nelle imminenti classiche del Nord, che scattano domenica prossima con il Giro delle Fiandre, la Classica per eccellenza, un avvenimento ciclistico ma anche sociale e durante il quale almeno un milione di spettatori si assiepano sulle tortuose strade che vanno da Bruges sino a Oudenaarde. Ne sa qualcosa il grande Eddy Merckx, che abbiamo sentito nei giorni scorsi per lanciare idealmente le prove che da sempre caratterizzano la primavera delle due ruote. Il fiammingo, che era stato operato all’anca lo scorso dicembre in seguito ad un caduta in bicicletta, è in perfetta forma ed ha recuperato velocemente, malgrado non sia più giovanissimo (80 anni il prossimo 17 giugno). 



Eddy: domenica si parte, con una delle corse che lei ha vinto due volte (1969 e 1975), il Giro delle Fiandre.
Conosco benissimo quelle strade, ci sarò passato un milione di volte. Ho bellissimi ricordi della mia infanzia legati proprio a questa corsa: quando ero bambino andavo sul percorso a vedere il passaggio dei corridori, sui quali si leggeva in voltola sofferenza per gli sforzi che facevano su un tracciato durissimo. Per noi era l’evento per eccellenza, lo aspettavano come si aspetta un campionato del mondo di calcio. In carriera l’ho vinta due volte, non scontato, vista la concorrenza e visto che allora il mio connazionale Eric Leman era quasi intrattabile su quel percorso (tre vittorie, ndr).


Veniamo al presente: chi vince domenica a Oudenaarde?
Un nome su tutti: Mathieu Van der Poel! Alla Sanremo è stato bravissimo a rintuzzare tutti gli attacchi di Pogacar. Sui muri saranno soprattutto loro a giocarsi la corsa. Lo sloveno ha già dimostrato di poterlo battere. Mi aspetto un duello tiratissimo. Come terzo incomodo metterei Mads Pedersen. Ha la gamba buona ed è uno che non molla mai. 


Pogacar che però correrà la Roubaix.
Ha deciso di correre, d’accordo con i suoi dirigenti. Una decisione secondo me saggia; . lo sloveno deve gareggiare quando ne ha voglia e se la sente. E sono convinto che non andrà alla Roubaix per fare la comparsa. Andrà per vincere!


Parlando di Roubaix ci viene in mente che Van der Poel potrebbe puntare alla doppietta (con il Fiandre). 
Mathieu si è preparato benissimo durante l’inverno correndo e dominando nel ciclocross. Arriva motivatissimo alle classiche e fisicamente non teme rivali. Anche sui ciotoli francesi può fare la differenza. Spero che ci sia anche Filippo Ganna, un corridore che ha qualità e che ha bisogno di rompere il ghiaccio. Secondo me può diventare un gande protagonista delle corse di un giorno. 


Dalle Fiandre alla Roubaix per finire con le Ardenne. Per ricordare, anche, che lei ha vinto cinque volte la Liegi-Bastogne-Liegi. 
Un record. Ma ai miei tempi il tracciato era più duro, vincere la Doyenne era complicato. Non si staccava mai il piede dall’acceleratore, una gara quasi sempre condizionata dal maltempo. Ho dei buoni ricordi. Questa classica è fatta su misura su Pogacar, che del resto l’ha già vinta. 


Dopo le Strade Bianche e la Milano- Sanremo, che hanno caratterizzato la prima fase primaverile e che da sempre sono prove imprevedibili e di difficile lettura, da domenica prossima si torna sui muri, sulle pietre e sulle strade fangose. Come si diceva prima, non mancheranno le emozioni. Sentiamo Eddy Merckx.
Il mese di aprile è il mese del ciclismo! Le classiche del Nord hanno reso famoso questo sport per le difficoltà e le sofferenze che i ciclisti debbono superare per arrivare sino in fondo alla corsa. Parlo dei protagonisti ma anche di coloro che magari trascorrono la giornata nelle retrovie. Non so cosa pensino i grandi corridori di oggi: ma vincere un Fiandre o una Roubaix è come vincere un Mondiale.

M.A.

Guarda anche 

Chiuso in hotel e rischia di perdere la Gent-Wevelgem: ciclista si cala dalla finestra

GAND (Belgio) – Mads Pedersen ieri ha dominato la Gent-Wevelgem, conquistandola per la terza volta in carriera, non lasciando nessuna possibilità ai velocist...
31.03.2025
Sport

Bradley Wiggins, dalla gloria al fallimento personale

LUGANO - La scorsa estate il mondo del ciclismo è scosso da una brutta notizia: l’ex vincitore del Tour de France del 2012 Bradley Wiggins è scom...
17.03.2025
Sport

“In un momento di follia ho ucciso una parte di me”

LUGANO - Quando venne beccato con le mani nella marmellata (positivo al controllo anti-doping; positivo al Cera) Leonardo Piepoli diede delle spiegazioni farloc...
03.03.2025
Sport

Fra i grandi del ciclocross anche il nostro Zweifel

LUGANO - Di questi tempi, quando si parla di ciclocross vengono alla mente due nomi: il neo campione del mondo Mathieu Van der Poel e il suo principale rivale Wout V...
21.02.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto