Svizzera, 30 settembre 2025

Indagine su Valérie Dittli, consigliera di Stato del Centro

LOSANNA – La consigliera di Stato vodese Valérie Dittli (Centro) è finita ufficialmente nel mirino della giustizia. Il procuratore generale Eric Kaltenrieder ha aperto un’inchiesta penale per abuso d’autorità legata alla pratica dello “scudo fiscale” in vigore nel Canton Vaud.
 

L’indagine si inserisce in un contesto delicato: due rapporti firmati da Jean Studer e François Paychère avevano già segnalato possibili irregolarità, in particolare l’ipotesi che Dittli avesse chiesto l’annullamento di imposte per contribuenti facoltosi. Lei respinge con decisione tali accuse, ribadendo di aver sempre agito nell’interesse del Cantone e nel rispetto della legge.
 


 

«Accolgo questo procedimento come un’opportunità per accertare i fatti» ha dichiarato la consigliera di Stato, che sottolinea come nessuna imposta sia stata annullata durante il suo mandato. Dittli si dice inoltre sollevata che il procuratore non abbia ravvisato elementi di violazione del segreto d’ufficio, altro sospetto ventilato nei mesi scorsi.
 

«Ho avuto l’impressione di trovarmi in una stanza immersa nell’oscurità e di cercare di accendere la luce», si legge nella nota diffusa dal Cantone, in cui Dittli si dice pronta a fornire piena collaborazione per una maggiore trasparenza.
 

Fonte: comunicato del Cantone Vaud / media svizzeri

Guarda anche 

Il Mattino della Domenica attacca: “Altro che caso Gobbi, esiste solo il caso Dadò”

CASO DADÒ - Il Mattino della Domenica è tornato all’attacco. Nell’ultimo numero, il settimanale ha dedicato un duro articolo al presidente ca...
10.11.2025
Ticino

Norman Gobbi sull’apertura del Centro polifunzionale di Camorino: “Accoglienza efficiente e controllo del territorio non sono incompatibili”

TICINO - Il 27 settembre è stato inaugurato il Centro cantonale polivalente di Camorino, progetto da 13,5 milioni di franchi. Per Norman Gobbi, presidente del C...
02.11.2025
Ticino

Rischia 14 anni di carcere per aver sparato al vicino troppo rumoroso

"Ha messo in atto le sue minacce, con l'intenzione di uccidere." Una sera di agosto 2022, a Chavornay, nel canton Vaud, un uomo di sessant'anni ha ferit...
22.10.2025
Svizzera

Minacciato di morte per aver segnalato dei mandati pubblici sospetti? Arriva la segnalazione del Municipio al Ministero pubblico della Confederazione

LUGANO - Il caso delle commesse pubbliche luganesi assume una dimensione federale. Il dossier sui presunti illeciti è infatti approdato sul tavolo del Ministero...
27.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto