Svizzera, 21 novembre 2025

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del Rolex”. Stiamo parlando dell'orologio Rolex regalato dal patron dell'azienda orologiera svizzera al presidente americano Donald Trump.

Il suo valore è stimato tra i 20'000 e i 40'000 franchi. Per diverse settimane, l'orologio è rimasto nell'ufficio di Trump. Fino a martedì scorso. Il presidente della FIFA Gianni Infantino e Donald Trump stavano fornendo informazioni sulla prossima Coppa del Mondo FIFA negli Stati Uniti nello Studio Ovale. La conferenza stampa è stata trasmessa in diretta su YouTube. Ma l'orologio è stato rimosso dalla scrivania del presidente americano. Che fine ha fatto? Le speculazioni abbondano sui social media.



C'è chi sostiene che Trump l'avrebbe rimosso lui stesso. Non sarebbe la prima che il presidente porta via oggetti a lui regalati. Dopo la finale della Coppa del Mondo per Club FIFA a New York quest'estate, i video di Trump che afferra la medaglia del vincitore e se la mette in tasca sono diventati virali. Dopotutto, Trump può fare quello che vuole con il suo regalo! In realtà, no. Perché era destinato alla Biblioteca ufficiale della Casa Bianca. Ci sono diversi di questi depositi in tutto il paese dove si conservano documenti ufficiali, fascicoli e cimeli di ogni presidenza. Progettati come musei, sono generalmente aperti al pubblico.

Dal 1978, questi oggetti sono considerati proprietà pubblica degli Stati Uniti. Pertanto, gli oggetti ivi conservati non appartengono personalmente al presidente.

Guarda anche 

Russia e Stati Uniti avrebbero un piano segreto per far finire la guerra in Ucraina

La Russia e gli Stati Uniti hanno negoziato un piano segreto per porre fine alla guerra in Ucraina? È perlomeno quanto sostiene il portale americano Axios. Citando...
20.11.2025
Mondo

UBS sta negoziando con il governo americano un possibile trasferimento negli Stati Uniti

UBS si prepara a lasciare la Svizzera? Da mesi, il colosso bancario è in disaccordo con il Consiglio federale e da tempo minaccia di trasferirsi negli Stati Uniti....
18.11.2025
Svizzera

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto