Ticino, 16 novembre 2018

Per Bertoli la scuola che verrà "verrà comunque", Quadri: "Stai sereno"

"La Scuola che verrà, non verrà adesso non verrà magari tutta insieme ma pezzetti ma verrà" sono le parole del Consigliere del Stato Manuele Bertoli in merito alla riforma scolastica bocciata in votazione popolare lo scorso 23 settembre. Il ministro socialista, che si esprimeva in un'intervista rilasciata al portale Ticinonews, rimane quindi convinto della bontà del suo progetto e annuncia la sua intenzione a portarla avanti nonostante l'opposizione popolare. Per Bertoli il suo progetto sarebbe simile a altri progetti che all'inizio sono stati avversi a molti ma che più tardi sarebbero stati accettati dalla stragrande maggioranza della popolazione.

Che Bertoli non intenda rispettare la volontà popolare non stupisce il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri che poche ore dopo commentava
sulla sua pagina Facebook le dichiarazioni del direttore del DECS: "Nessuna sorpresa" scrive Quadri " Già le prime dichiarazioni rilasciate del kompagno direttore del DECS dopo la clamorosa asfaltatura rimediata in votazione popolare dalla scuola che NON verrà, andavano nel senso dell'aggiramento della volontà popolare". Il Consigliere nazionale avverte poi Bertoli : "se il kompagno direttore del DECS (ammesso e non concesso che in aprile avrà ancora una cadrega sotto le terga) pensa di potersi fare i comodi propri e quelli dei suoi burocrati naturalmente tutti targati PS, ha fatto male i conti". A Quadri poi di ricordare che la scuola ticinese non appartiene al ministro socialista: "La scuola ticinese è dei ticinesi e non di Bertoli e dei suoi giannizzeri".

Guarda anche 

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto