Svizzera, 23 novembre 2018

Non ha diritto all'asilo ma può rimanere e ottiene un lavoro attraverso un programma benefico

Musa Jashari è un 50enne cittadino kosovaro, giunto in Svizzera nel 2012 per chiedere asilo. La sua storia viene raccontata sull'ultima edizione del "Migros Magazine", la versione francofona del giornale della Migros, in un articolo intitolato "Un passo verso l'inserimento". Dopo aver "attraversato una lunga procedura d'asilo" Jashari vede la sua domanda respinta, ma potrà comunque rimanere grazie ad un permesso di ammissione provvisorio, permesso che viene accordato quando una persona non ha diritto all'asilo, ma il suo rimpatrio è ritenuto "inesigibile" o "inammissibile", per esempio quando il paese d'origine della persona richiedente è in stato di guerra.

Non viene specificato il motivo per cui Jashari potrà comunque rimanere "provvisoriamente" in Svizzera, nonostante provenga dal Kosovo, paese ormai da decenni stabile e sicuro. L'uomo spiega di aver voluto venire in Svizzera per occuparsi meglio della famiglia, in particolare di un figlio che sarebbe a suo dire affetto da autismo. Dal suo arrivo in Svizzera Jashari, che sostiene
di essere stato un imprenditore benestante in Kosovo, non ha mai lavorato. "Non sapevo nemmeno redigere un CV nè scrivere una lettera di motivazione" racconta l'uomo. Mancanza di lavoro che non gli ha impedito di iscrivere uno dei due figli ad un master di architettura al politecnico di lavoro.

Tutto cambia quando Jashari partecipa a un programma di inserimento professionale per rifugiati, denonimato "mosaiQ" e finanziato dall'EPER, un'ente benefico della chiesa protestante. Ora da una settimana, sui sei anni in cui risiedeva "provvisoriamente" in Svizzera, Jashari lavora quale autista per un'azienda di trasporti, abbastanza perchè "Migros Magazine" parli del kosovaro come esempio "perfetto" di integrazione. "È un uomo formidabile, più di svizzero di uno svizzero" commenta il datore di lavoro. Ma sebbene l'esperienza lavorativa di Jashari è stata tanto positiva, dopo una sola settimana il datore di lavoro ha purtroppo già deciso che non rinnoverà il contratto al kosovaro "sebbene avesse voluto tenerlo".  

Guarda anche 

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

La Svizzera vede l’America: il Mondiale è praticamente cosa fatta

GINEVRA – C’era un po’ in tensione e un po’ di timore prima della partita che la Svizzera ha disputato ieri sera contro la Svezia. C’era un ...
16.11.2025
Sport

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto