Svizzera, 11 gennaio 2019

Chiede l’asilo in Svizzera perché “inseguito dai creditori"

Pretendeva di ottenere l’asilo politico in Svizzera poiché inseguito nel suo Paese da alcuni creditori. Ma fortunatamente né la Segreteria di stato della migrazione né il Tribunale amministrativo federale hanno dato seguito alla fantasiosa richiesta di un cittadino georgiano.

L’uomo era fuggito dalla capitale della Georgia Tbilisi nel 2014 poiché non era in grado di rimborsare un debito contratto con dei conoscenti. Si era recato in Germania, dove era rimasto fino all’agosto 2017. Allora, informato dalla famiglia che la situazione si era normalizzata, era tornato in Georgia. Ma i creditori si erano nuovamente rivolti a lui, esigendo il rimborso del denaro. Egli era
quindi ripartito verso l’Europa. Dapprima nei Paesi Bassi, poi in Belgio, poi in Francia e infine in Svizzera, dove lo scorso 5 settembre ha depositato una domanda d’asilo. Ma già in ottobre la Sem ha respinto la domanda e pronunciato l’allontanamento dalla Svizzera dell’uomo. Egli ha quindi presentato ricorso al Taf.

Ma anche i giudici hanno ritenuto che “i motivi d’asilo addotti dall’interessato, quandanche verosimili, non risultano pertinenti ai fini della concessione dell’asilo”, come si legge nella recente sentenza del Taf con la quale è stato respinto il ricorso del cittadino georgiano e confermato l’allontanamento dalla Svizzera.  

Guarda anche 

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

La piscina di Porrentruy prolunga il divieto d'accesso per non residenti, “la popolazione ha ripreso possesso del luogo”

Sono passati quasi due mesi, quando il Consiglio Comunale e il comitato dell'Associazione Intercomunale del Distretto di Porrentruy hanno deciso di vietare l'acce...
30.08.2025
Svizzera

Pubblicità per frontalieri sui bus di Mendrisio, “tra necessità e sfacciataggine”

*Interrogazione Massimiliano Robbiani L'anima del commercio: tra necessità e sfacciataggine La pubblicità è da sempre considerata "l...
30.08.2025
Ticino

Settimana calda per i radar: 22 delle polizie comunali e 7 della polizia cantonale. Ecco le località

RADAR - Dal 1° al 7 settembre 2025 la velocità sarà sorvegliata in numerosi punti del Cantone, sia dalla Polizia cantonale sia dalle Polizie comunali...
30.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto