Svizzera, 07 marzo 2019

Il maiale nero delle Alpi quasi salvo dall'estinzione

Considerato estinto da quarant'anni, il maiale nero delle Alpi è attualmente in piena rinascita in Svizzera grazie a un programma di ripopolazione.

Otto maialini sono nati all'inizio di febbraio presso il Parco naturalistico di Goldau (SZ), ha annunciato quest'ultimo giovedì. Una coppia di suini era stata trasferita nel parco svittese questo ottobre ed è la prima volta, da quattro decenni, che i maiali neri delle Alpi sono allevati in Svizzera.



I maialini sono più colorati di quanto suggerisce il loro nome. Tre di loro sono neri, come i loro genitori, due hanno strisce marroni e tre hanno un pelo rosa macchiato con macchie scure. Alcuni resteranno a Goldau, ha dichiarato la responsabile del parco Anna Baumann a Keystone-ATS, ripreso da “20 minutes, mentre altri saranno affidati a fattorie privati.

Poco dopo questa nascita, altre si sono verificate nell'Oberland bernese e nel Canton Zurigo, secondo il responsabile del
parco di Goldau.



Con le loro gambe lunghe e potenti e corpi robusti, i maiali neri delle Alpi sono tagliati per i pascoli. Se fino a un secolo fa erano presenti in gran numero nella regione alpina, mezzo secolo dopo erano scomparsi quasi completamente. In Svizzera, erano stati osservati in natura per l'ultima volta nei Grigioni, quarant'anni fa.

La loro sopravvivenza è stata resa possibile grazie alla rete "pro Patrimonio Montano" e a degli allevatori dell'Alto Adige, che sono andati a cercare gli ultimi rappresentanti di questa specie in Italia per poi avviare un programma di ripopolazione a cui hanno partecipato diversi enti e privati anche in Svizzera, come appunto il parco naturalistico di Goldau.

Con una superficie di 42 ettari, Goldau Park è un centro di protezione della natura e un'area ricreativa. Fondato nel 1925, ospita oltre un centinaio di specie di animali selvatici europei, molti dei quali sono in via di estinzione.

Guarda anche 

L’America può aspettare: ci vediamo a novembre

LUBIANA (Slovenia) – Certo, ci avevamo fatto la bocca buona e speravamo di chiudere la contesa e tutti i conti già ieri sera, ma il pareggio ottenuto dalla S...
14.10.2025
Sport

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Passaporto in mano ed ESTA pronto: l’America ci aspetta

STOCCOLMA (Svezia) – L’America non è mai stata così vicina. No, non parliamo dal punto di vista economico e delle relazioni diplomatiche, ma ci ...
12.10.2025
Sport

La direttrice della Fondazione Franz Weber teme un peggioramento dei diritti degli animali in caso di accordi con l'UE

La Fondazione Franz Weber per la Conservazione della Natura teme che, in caso siano approvati gli accordi con l'UE, i diritti degli animali subirebbero un peggioramen...
07.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto