Svizzera, 11 marzo 2019

Aveva accompagnato la madre a suicidarsi, poco dopo muore anche lei. Il medico finisce davanti al Tribunale federale

Il tribunale federale ha respinto il ricorso di un medico accusato di omicidio colposo dopo la morte di una donna inglese venuta a Zurigo per accompagnare la madre per un suicidio assistito. L'uomo contestava la decisione del Ministero pubblico di ordinare una seconda inchiesta ma, in una sentenza pubblicata lunedì, l'alta corte ha respinto le rimostranze del medico. Quest'ultimo ha ritenuto che le istruzioni fornite agli esperti della Clinica di Neurochirurgia presso l'Ospedale universitario di Zurigo fossero errate.

Secondo lui, l'inchiesta dovrebbe riguardare solo i fatti ammessi da lui o stabiliti dalla prima inchiesta. Secondo la Corte suprema federale invece, spetta al pubblico ministero svolgere gli atti di indagine ritenuti necessari e interpretare i risultati man mano che l'inchiesta progredisce. Se il medico ha il diritto di non rispondere alle domande, non può vietare al pubblico ministero di inviare agli inquierenti un riassunto dei risultati dell'indagine.

Tragedia avvenuta nel 2016

I fatti risalgono all'ottobre del 2016. La vittima, una britannica 58enne, si era recata a Zurigo con sua madre, la quale si era rivolta a Dignitas per porre fine ai suoi giorni, ricorda il Tribunale federale nella sentenza.

Mentre la madre aveva già bevuto la pozione letale, la donna si era sentita male e aveva vomitato due volte. Il medico chiamato dall'associazione gli aveva dato un ansiolitico. Poco dopo, intorno alle 13.00, la donna perde conoscenza.

Verso la fine del pomeriggio, il marito della vittima era giunto direttamente dall'aeroporto. Aveva notato che sua moglie
era prostrata su un divano e aveva della schiuma sulle labbra.

Improvvisamente la 58enne smette di respirare e viene ricoverata in urgenza all'ospedale universitario di Zurigo dove i medici le diagnosticano una grave emorragia cerebrale. Dopo una notte in coma profondo, la paziente è morta il giorno successivo.

Diversi errori rilevati

L'autopsia e gli esami farmacologici e forensi hanno rivelato che la donna aveva una malformazione della vena cerebellare che poteva causare un'emorragia in qualsiasi momento. Se gli inquierenti non sono riusciti a dimostrare con certezza che un ricovero più veloce l'avrebbe salvata, hanno comunque rilevato diversi errori da parte del dottore chiamato da Dignitas.

Secondo loro, l'improvvisa insorgenza di mal di testa e vomito era un segno evidentedi emorragia cerebrale. I farmaci somministrati erano controindicati e potevano portare a problemi respiratori acuti. Inoltre mentre la donna era in stato di incoscienza non è stata messa in una posizione corretta. Contestato anche il fatto che il medico non ha provato a liberare le vie respiratorie della vittima.

Di conseguenza, l'ufficio del pubblico ministero ha ritenuto che il professionista avrebbe dovuto accorgersi che la paziente era in pericolo di morte a causa dei suoi errori. Il dovere di diligenza gli imponeva di ricoverare la donna in ospedale, il che avrebbe impedito l'arresto respiratorio conseguente all'emorragia cerebrale.

Il sistema giudiziario di Zurigo non ha ancora deciso il merito del caso e la colpevolezza del medico e su una sua eventuale condanna.

Guarda anche 

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Senza patente, ruba una porsche e poi si schianta dopo un inseguimento con la polizia

A 20 anni ruba un'auto sportiva e poi si schianta dopo un inseguimento con la polizia. È successo a Wettingen (AG), domenica intorno alle 4 del mattino. Il gio...
18.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto