Ticino, 26 marzo 2019

Officine di Bellinzona, la maggioranza degli operai boccia l'iniziativa popolare

Si spacca il fronte interno alle Officine di Bellinzona. La maggioranza degli operai - 207 su 370 - ha firmato una lettera in cui si dichiara favorevole al futuro stabilimento di Castione. La missiva, anticipata dal Corriere del Ticino, è indirizzata al CEO delle Ferrovie Andreas Meyer e al direttore delle Officine Francesco Giampà.

Una presa di posizione pesante, significativa, in cui sostanzialmente la maggioranza delle maestranze sposa il progetto di trasferimento voluto da Governo, Gran Consiglio e Città di Bellinzona, e boccia l’iniziativa popolare per la creazione di un polo tecnologico-industriale, su cui saremo chiamati a votare il prossimo 19 maggio. “A seguito delle notizie uscite sui media, nonché ad alcuni volantini elettorali - si legge nella lettera - i collaboratori direttamente coinvolti ed operativi in officina, vogliono illustrare all’opinione pubblica ticinese la propria presa di posizione e le proprie considerazioni in merito alla votazione cantonale prevista il 19 maggio 2019 ed inerente il futuro delle officine. Preoccupano i contenuti dell’iniziativa popolare ‘Giù le mani dalle Officine’, forte di una raccolta firme del 2008 durante lo sciopero che collide con l’attuale contesto ferroviario, compromettendo la realizzazione del nuovo stabilimento”.

“Sempre più frequentemente - scrivono ancora gli operai - siamo confrontati con notizie a nostro avviso prive di fondamento che
aumentano le nostre preoccupazioni sulla realizzazione del progetto di una nuova officina in Ticino. Gran parte dei lavori attualmente svolti alle Officine di Bellinzona verranno persi nei prossimi anni a causa della sostituzione del vecchio materiale rotabile, da qui nasce la necessità di un nuovo stabilimento. Il sedime attuale non permetterebbe di svolgere i lavori di manutenzione pesante e leggera sui nuovi convogli con costi concorrenziali sul mercato. Come già esposto dalle FFS più volte, il sito attuale non sarà più strategico”. “

Ad oggi - conclude la lettera - le FFS con la costruzione del nuovo stabilimento a Castione hanno garantito aspetti importanti per i collaboratori come per esempio la garanzia che non ci saranno licenziamenti. È stato ribadito più volte che le FFS stanzieranno un importante investimento per la formazione e la riqualifica di tutti i dipendenti in modo da essere preparati alle future mansioni. A differenza di coloro che dipingono uno scenario pessimistico sul nuovo progetto, siamo convinti della buona fede di FFS, Canton Ticino e Comune di Bellinzona nel voler stanziare un importante credito volto a sviluppare nuove competenze con un indotto su tutto il territorio cantonale. La nostra volontà è di fare capire ai ticinesi che gran parte dei dipendenti crede fermamente in questo progetto di stabilimento all’avanguardia garantendo un futuro a lungo termine alle Officine FFS in Ticino”.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto