Svizzera, 09 luglio 2019

Joseph Deiss: "Favorevole all'adesione all'UE"

"Con l'adesione all'UE la Svizzera guadagnerebbe in sovranità": lo sostiene l'ex consigliere federale Joseph Deiss in un'intervista pubblicata oggi dai giornali del gruppo CH Media. "A Bruxelles si prendono costantemente decisioni che riguardano la Svizzera, che ci piaccia o meno. Possiamo influenzarle solo se siamo coinvolti e abbiamo voce in capitolo", ha affermato.

Per l'ex consigliere federale PPD "quando un Paese trasforma le sfide vitali in tabù politici, la stagnazione è garantita". Il friburghese è convinto che anche in caso di adesione la Confederazione
potrà continuare a decidere in modo autonomo. Berna è costantemente in ritardo per quanto riguarda le relazioni con l'UE, di gran lunga il suo partner più importante, ha sottolineato Deiss che fu ministro degli esteri tra il 1999 e il 2002 e poi ministro dell'economia fino al 2006.

L'ex politico 73enne non ha invece commentato le discussioni in corso sull'accordo quadro con l'Unione europea. Già durante il suo mandato, Deiss era considerato un fervente sostenitore dell'adesione all'UE. Per l'attuale Consiglio federale, la questione non è di attualità.

Guarda anche 

"Fammi uno sconto o ti metto una stella su Google", quando il ricatto delle recensioni arriva dal medico

La pressione sulle aziende per ottenere buone recensioni online è in crescita. Molti clienti decidono di chi fidarsi in base alle stelle date da altri clienti su G...
26.10.2025
Svizzera

Tassa di transito: Bruxelles s’inalbera

La tassa di transito per gli automobilisti stranieri che attraversano la Svizzera da confine a confine senza fermarsi, approvata in settembre all’unanimità d...
26.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

La crisi immobiliare minaccia centinaia di migliaia di pensionati

La Svizzera sta invecchiando rapidamente. E questo ha un impatto diretto sul mercato immobiliare. Nel 2023, il Paese contava 1,73 milioni di persone di età superio...
25.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto