Svizzera, 25 luglio 2019

Quanti sono i disoccupati di Campione d'Italia a carico della Svizzera?

Il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, in un'interpellanza al Consiglio federale chiede quanti sono i disoccupati di Campione d'Italia residenti in Ticino a beneficio della disoccupazione svizzera. Secondo l'esponente della Lega il numero dei disoccupati italiani che beneficeranno della disoccupazione svizzera pur senza averne diritto aumenterà dopo che verranno effettuati i licenziamenti annunciati dei dipendenti del comune italiano, che scenderanno da 102 unità a 15.


Quadri vuole inoltre sapere se il Consiglio federale intende quali correttivi intende apportare il Consiglio federale per eliminare la disparità della quale beneficiano un certo numero di senza lavoro di Campione guadagnando di più da disoccupati (a carico dell’AD svizzera) rispetto a quando lavoravano e come intende muoversi il governo affinchè le autorità italiane saldino i debiti accumulati verso il canton Ticino.


Di seguito il testo integrale dell'interpellanza:


Campione d’Italia: le disavventure continuano ed il conto a carico degli svizzeri lievita

Le disavventure di Campione d’Italia continuano e coinvolgono anche la Svizzera. Come noto i disoccupati dell’enclave (Casinò e Comune) se residenti in Ticino beneficiano delle rendite dell’assicurazione contro la disoccupazione (AD) svizzera, malgrado non abbiano mai versato i relativi contributi.

Un numero non irrilevante di questi ex dipendenti “campionesi” risiede in Ticino con permesso B, il che pone la domanda a sapere se si tratti di domicili effettivi o di comodo: la questione non è di lana caprina, dato che da essa dipende l’accesso alle rendite AD, con i relativi costi a carico di quest’ultima.

Enti pubblici ticinesi continuano inoltre ad erogare a Campione d’Italia prestazioni “per solidarietà”, senza che queste vengano pagate.

Di recente da Roma sono arrivati quasi 5 milioni di euro per Campione. Tuttavia risulta che, per decisione del Commissario prefettizio, tale somma sia destinata a coprire debiti creatisi nel corso del 2019, escludendo così quelli del 2017 e del 2018: i creditori
sia pubblici che privati (lavoratori compresi) per quegli anni rimarranno pertanto a bocca asciutta.

A carico dell’AD svizzera, ai disoccupati del casinò di Campione si aggiungeranno presto quelli dell’amministrazione comunale che perderanno l’impiego: l’organico del Comune, che aveva raggiunto le 102 unità, dovrà ridursi a 15 “teste”. E’ immaginabile dunque che in tempi brevi ci saranno una trentina di dipendenti campionesi in più iscritti all’AD elvetica.

A rendere la situazione ulteriormente problematica il fatto che, a seguito della particolare composizione degli stipendi dell’enclave, e del diverso trattamento fiscale delle varie voci, l’80% dello stipendio lordo riconosciuto dalla disoccupazione svizzera a conti fatti si può tradurre, per il senza lavoro campionese, in una rendita uguale, o addirittura superiore, rispetto allo stipendio percepito.

Questo è doppiamente assurdo se si pensa che il lavoratore svizzero, che ha pagato i contributi, cadendo in disoccupazione deve invece fare i conti con una diminuzione delle entrate.

Chiedo al CF:

Quanti sono attualmente i disoccupati di Campione d’Italia a carico dell’AD svizzera, e per quale costo mensile?

Come ritiene il CF che questi numeri si evolveranno?

Quali correttivi intende apportare il CF per eliminare la (costosa) assurdità a seguito della quale un certo numero di senza lavoro di Campione guadagnano di più da disoccupati (a carico dell’AD svizzera) rispetto a quando lavoravano? Oppure il CF ritiene accettabile una situazione del genere?

Il CF conferma che il commissario prefettizio di Campione d’Italia ha deciso di destinare i 5 milioni di euro in arrivo da Roma alla copertura di debiti creati nel 2019, ciò che danneggia in particolare gli enti pubblici elvetici?

Quali passi intende intraprendere il CF presso il governo italiano affinché i debiti cumulati da Campione d’Italia nei confronti di enti pubblici svizzeri vengano onorati?

Lorenzo Quadri

Consigliere nazionale

Lega dei Ticinesi


Guarda anche 

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

TANTI AUGURI SVIZZERA

LUGANO - In occasione della festa della Confederazione, Auguri a tutti i nostri lettori ed alla Svizzera! {banner}   Da parte di tutto il tea...
01.08.2025
Ticino

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto