Ticino, 05 settembre 2019

Parzialmente graziata l’accoltellatrice italiana di Cassarate

“Un divieto d’entrata in Svizzera della durata di nove anni è sproporzionato, sette anni possono bastare”. Il Tribunale amministrativo federale ha parzialmente accolto il ricorso della cittadina italiana che la notte dell’8 giugno 2013 accoltellò alla schiena il suo compagno, a Cassarate.

La donna, nata e cresciuta in Ticino, aveva 38 anni all’epoca dei fatti. Già da tempo percepiva una rendita di invalidità intera per disturbi psichici. Quella notte prese a pugni e calci la porta d’entrata dell’appartamento del compagno e poi, una volta entrata, lo accoltellò con un coltello da cucina. Arrestata, venne poi condannata a quattro anni di detenzione, per tentato omicidio intenzionale in stato di scemata imputabilità.

Poco dopo la sentenza, nel 2014, l’Ufficio della migrazione cantonale le revocò il permesso di domicilio C, intimandole di lasciare la Svizzera al momento della sua scarcerazione. Su ricorso, sia il Consiglio di Stato sia il Tribunale cantonale amministrativo sia il Tribunale federale confermarono il provvedimento.

Nell’aprile 2017 la donna uscì
dal carcere. Le venne concesso un periodo di un anno per abbandonare il territorio svizzero. Nel frattempo, in maggio, la Segreteria di Stato della migrazione (Sem) le comunicò di essere intenzionata a pronunciare nei suoi confronti un divieto d’entrata e la invitò a esprimersi in merito. Lei sottolineò di non aver commesso altri reati in vita sua e di avere rapporti molto stretti con il Ticino. Un divieto d’entrata, sosteneva, sarebbe stato nocivo per il suo equilibrio psichico.

La Sem, nel luglio 2017, pronunciò un divieto d’entrata di nove anni, ossia fino al luglio 2026. “Il rischio di recidiva non può essere escluso” scriveva la Sem. La donna presentò ricorso anche contro questa decisione, sostenendo di non essere un pericolo per l’ordine pubblico. E il Tribunale amministrativo federale le ha parzialmente dato ragione, riducendo la durata del divieto d’entrata da nove a sette anni, in virtù degli sforzi proferiti dalla donna per astenersi dal consumo di alcolici. L’accoltellatrice di Cassarate potrà quindi tornare in Svizzera due anni prima, nel luglio 2024.


Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Record di crimini di asilanti: un reato ogni 16 ore in Ticino.

TICINO - Parrebbe che la giovane donna trovata morta quest’estate a Bellinzona fosse stata in passato vittima di abusi da parte di un richiedente l’asilo. ...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto