Ticino, 09 settembre 2019

Sottopagati, non riescono a risparmiare e pensano di andare a vivere in Italia. Ritratto (impietoso) del ceto medio-basso

Un sondaggio dell'associazione Ticino&Lavoro, con 3'900 partecipanti, ha fatto emergere dei numeri preoccupanti.

Il 57.4% dichiara di essere già stato sottopagato. Il 59.1% di chi ha risposto al nostro sondaggio dichiara di appartenere al ceto medio, mentre il 38.3% a quello basso e un restante 2.6% a quello alto.
Il 68.8% ha risposto che le statistiche SECO – ILO non rispecchiano adeguatamente la situazione della disoccupazione in Ticino.

Il 44.6% dichiara di non riuscire a vivere dignitosamente in Ticino con il proprio stipendio, il 29.5% di riuscirci e il 14.5% solo grazie all’aiuto della propria famiglia.

Il 65.2% dichiara di vivere in una casa – appartamento in affitto, mentre il 32.6% in una casa – appartamento di proprietà.

Il 71% con lo stipendio che percepisce non riesce a risparmiare qualcosa a fine mese una volta pagato tutte le spese.

Il basso tasso di natalità in Ticino, secondo a chi ha risposto al nostro sondaggio, è dovuto a:
- 63.1% insicurezza nel garantire un futuro
- 48.7% stipendi
bassi
- 28.4% precarietà

Il 63.4% ha già preso in considerazione l’idea di andare a vivere in Italia. Il 3.4% è andato a vivere in Italia mantenendo il lavoro in Svizzera, il 4% si sta organizzando per farlo mentre il 31.2% dichiara di starci pensando, il restante 59.1% dichiara di non averci mai pensato.

Su un voto da 1 a 10 per indicare la soddisfazione della propria vita in Ticino, il risultato del voto medio è stato: 5

La maggior parte dei ticinesi che si definisce di ceto medio – basso dichiara di:
- Non credere nelle statistiche sulla disoccupazione
- Non riuscire a vivere dignitosamente in Ticino con lo stipendio che percepisce
- Non riuscire ad acquistare una casa – appartamento di proprietà
- Non riuscire a mettere da parte qualche risparmio alla fine del mese
- Fare meno figli a causa di insicurezza sul futuro e stipendi bassi
- Tenere in considerazione la possibilità di andare a vivere in Italia per abbassare i costi
- Essere insoddisfatto della propria vita in Ticino.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Una domenica speciale: Buona Pasqua a tutti voi

Vi auguriamo di poter vivere questo giorno in maniera gioiosa, festosa, col sorriso nel cuore, insieme ai vostri cari e alle persone a voi vicine. {banner} Noi ...
20.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto