Ticino, 16 giugno 2025

"Scassa malati", in autunno si voteranno due iniziative con due visioni opposte

Scontro frontale tra Lega e sinistra sulla fiscalità e suicpremi: una propone equità per il ceto medio, l’altra vuole moltiplicare i sussidi.

TICINO - Il dibattito sul Consuntivo cantonale 2024 è stato, come da tradizione, teatro di polemiche prevedibili e attacchi contro i due Consiglieri di Stato leghisti. Ma il vero nodo politico riguarda un altro tema: il 28 settembre i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari legate alla cassa malati, una promossa dalla Lega e l’altra dal Partito socialista. Nessuna delle due avrà un controprogetto: la battaglia si giocherà su visioni radicalmente diverse del ruolo dello Stato e della fiscalità.
 

La proposta della Lega, che prevede sgravi fiscali per chi è costretto a spendere cifre importanti per i premi cassa malati obbligatori, si rivolge al ceto medio escluso dai sussidi. Il principio è semplice: non tassare soldi che non ci sono più, perché già spesi per un'assicurazione imposta per legge. «Non è un regalo ai ricchi – sottolinea Lorenzo Quadri – ma un atto di giustizia verso chi finanzia i sussidi altrui con le proprie imposte».


 

Sul fronte opposto, l’iniziativa del PS mira a limitare i premi al 10% del reddito disponibile, ma senza toccare il meccanismo dei premi. L’effetto? Un’esplosione dei sussidi: si partirebbe da 300 milioni in più all’anno, destinati a salire fino a un miliardo. Una “tranvata” per il ceto medio, secondo l’ex capo socialista del DSS Bruno Cereghetti, che prevede aumenti tra il 50% e l’80% per chi non riceve aiuti.
 

«Il parlatoio ha bocciato il nostro controprogetto a tappe per due voti – denuncia il Mattino – grazie all’ennesima giravolta degli uregiatti». Il sospetto? Evitare che la Lega possa portare a casa un successo politico rilevante. La chiamata è chiara: «il 28 settembre votare SÌ all’iniziativa leghista e NO a quella del P$».


Fonte MDD, 15.6.2025

Guarda anche 

Gli scudieri di Marchesi a braccetto con l’MPS: figuracce bipartisan contro il mini arrocco

GRAN CONSIGLIO - L’arrocchino continua a far perdere la bussola ai partiti anti-leghisti. E tocca anche all’Udc, che sulla carta predica sobriet&agrav...
16.07.2025
Ticino

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

"L’arrocco, pur parziale, è un successo della Lega. L’isteria della casta lo dimostra"

BELLINZONA - Non è quello che i due Consiglieri di Stato leghisti (ed il “Picca” coordinatore del Movimento) avevano chiesto. Ma è comunq...
15.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto