Svizzera, 22 ottobre 2019

Lavori sulla strada dei frontalieri, "sveglia, serve bloccare i ristorni"

*Dal Mattino della Domenica

La Fallitalia ha deciso, senza preavviso, di chiudere parzialmente già a fine mese la strada statale che da Luino porta verso il confine elvetico di Dirinella, per dei lavori che dureranno almeno 400 giorni. Il rischio, ovviamente, è che buona parte del traffico frontaliero che percorre quella strada (circa 10'OOO veicoli al giorno), per aggirare l’ostacolo si riversi nel Malcantone, portando al collasso totale delle arterie stradali già messe a dura prova.

Ed infatti i comuni del Malcantone sono saltati per aria. E puntano il dito contro l’ANAS, l’ente nazionale italico responsabile dei lavori sulla strada, che ha informato le autorità ticinesi ed i Comuni di frontiera
praticamente solo a fatto compiuto.

La richiesta adesso è quella di rinviare i lavori e di trovare soluzioni alternative. Sarà facile! E’ chiaro che, se tale richiesta non sarà accompagnata dal blocco dei ristorni dei frontalieri, rimarrà del tutto priva di effetto. I vicini a sud continueranno ad intortare gli svizzerotti a suon di fumogeni e di blabla, e poi andranno avanti a farsi i propri comodi a scapito nostro, come se 'niente fudesse'.

E questo in tutti i settori! Tanto poi i ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri, ormai lievitati a quota 84 milioni all'anno, vengono versati regolarmente ogni anno; sicché, chissenefrega!

*Edizione del 20 ottobre 2019

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Degli hacker rivelano l'aggressione sessuale di una bambina svizzera di 11 anni su una nave crociera

Lo scorso 10 ottobre, un gruppo hacker denominato Kairos ha rivendicato sul dark web la responsabilità di un attacco informatico ai danni di M. S. Security Group, ...
29.10.2025
Svizzera

Ancora prima di essere votata, l'iniziativa dei giovani socialisti spinge dei super-ricchi a lasciare la Svizzera

Il 30 novembre gli elettori voteranno sull'iniziativa dei giovani socialisti “per il futuro”, che prevede un'imposta del 50% sulle eredità di v...
28.10.2025
Svizzera

Un sito web svizzero offre matrimoni musulmani dalla dubbia legalità

Sul sito web del Consiglio Islamico Centrale Svizzero (CCIS), con sede a Berna, l'appplicazione MyNikahNow offre matrimoni religiosi rapidi e semplici. La cerimonia p...
28.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto