Svizzera, 22 ottobre 2019

Lavori sulla strada dei frontalieri, "sveglia, serve bloccare i ristorni"

*Dal Mattino della Domenica

La Fallitalia ha deciso, senza preavviso, di chiudere parzialmente già a fine mese la strada statale che da Luino porta verso il confine elvetico di Dirinella, per dei lavori che dureranno almeno 400 giorni. Il rischio, ovviamente, è che buona parte del traffico frontaliero che percorre quella strada (circa 10'OOO veicoli al giorno), per aggirare l’ostacolo si riversi nel Malcantone, portando al collasso totale delle arterie stradali già messe a dura prova.

Ed infatti i comuni del Malcantone sono saltati per aria. E puntano il dito contro l’ANAS, l’ente nazionale italico responsabile dei lavori sulla strada, che ha informato le autorità ticinesi ed i Comuni di frontiera
praticamente solo a fatto compiuto.

La richiesta adesso è quella di rinviare i lavori e di trovare soluzioni alternative. Sarà facile! E’ chiaro che, se tale richiesta non sarà accompagnata dal blocco dei ristorni dei frontalieri, rimarrà del tutto priva di effetto. I vicini a sud continueranno ad intortare gli svizzerotti a suon di fumogeni e di blabla, e poi andranno avanti a farsi i propri comodi a scapito nostro, come se 'niente fudesse'.

E questo in tutti i settori! Tanto poi i ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri, ormai lievitati a quota 84 milioni all'anno, vengono versati regolarmente ogni anno; sicché, chissenefrega!

*Edizione del 20 ottobre 2019

Guarda anche 

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Swiss autorizzata a assumere personale "low cost" a 1'500 franchi al mese

Negli ultimi tre anni, non è raro che se prenotate un volo con Swiss vi troverete a viaggiare con un aereo della Air Baltic. Il prezzo del biglietto è sempr...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto