Svizzera, 25 febbraio 2020

Vedemmia 2019, meno vino ma di buona qualità

Dalla vendemmia 2019 i viticoltori svizzeri hanno ottenuto quasi 98 milioni di litri. Il volume del raccolto è di poco inferiore alla media decennale, però nettamente al di sotto del raccolto record del 2018 (–13 mio. l; –12 %).

In compenso, dato l’elevato tenore di zucchero e il buon aroma dell’uva, si prospetta un’annata eccezionale. Il raccolto 2019 si attesta, nel complesso, a 979'445 ettolitri ed è inferiore di 132'089 ettolitri a quello del 2018, anno da record, nonché di circa l’1 per cento rispetto alla media decennale. Il 2019 è stato un anno impegnativo per i viticoltori svizzeri. Dopo un inverno mite, ad aprile e maggio in alcune località il clima fresco e piovoso ha ritardato la germogliazione. Parallelamente alcune regioni hanno evitato per poco
danni ingenti causati dal gelo.

L’estate calda e umida ha accelerato la crescita delle viti. Allo stesso tempo i viticoltori sono stati confrontati con la peronospora e l'oidio nonché con scottature da sole e danni provocati dalla grandine a livello regionale. L’autunno in molte zone è stato caratterizzato da precipitazioni copiose e periodi più freschi, con conseguente inibizione della maturazione dell’uva e maggiore presenza di funghi e parassiti. La vendemmia è iniziata con circa 2 settimane di ritardo rispetto all’anno precedente.

Grazie al maggior dispendio nella vendemmia, è stato possibile raccogliere uva sana e matura di elevata qualità. I vigneti, rispetto all’anno precedente, restano praticamente invariati a 14'704 ettari (–8 ha; –0,05 %).

Guarda anche 

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Per il presidente del PS la Svizzera deve sostenere la coalizione militare guidata da Francia e Inghilterra

Il copresidente del Partito socialista svizzero, Cédric Wermuth, sostiene che la Svizzera debba essere integrata alla struttura di sicurezza europea. Secondo Wermu...
01.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Sempre più pensionati ricevono una rendita AVS ridotta

Per ottenere una rendita AVS completa, è necessario versare contributi per 44 anni. Tuttavia, sempre più persone non riescono a soddisfare questo requisi...
31.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto