Ticino, 23 aprile 2020

Qualcuno si è dimenticato delle frontiere?

Il Ticino ha ottenuto da Berna il prolungamento di una settimana, limitato ad alcuni settori produttivi, della “finestra di crisi”.

E’ positivo che il CdS abbia staccato all’autorità federale una decisione che considera le particolarità regionali. Questo, peraltro, non dovrebbe accadere solo quando è in corso una pandemia. Le peculiarità del nostro Cantone dovrebbero essere prese in considerazione anche in tempi normali.

In tutto questo discorso manca però una parte fondamentale, ovvero la questione delle frontiere.
Il Ticino, ormai è chiaro anche al Gigi di Viganello, si è impestato a seguito della contiguità territoriale con la Lombardia, principale focolaio covid dell’Occidente. Contiguità in regime di frontiere spalancate. Se si fossero chiuse le frontiere con il Belpaese per tempo, non ci troveremmo nella situazione attuale (contagi e morti che sono un multiplo della media svizzera).

E' corretto che le attività economiche dove si può lavorare in sicurezza ripartano. Perché si può girarla e pirlarla come si vuole, ma il succo non cambia: chi non lavora non mangia. Ed i miliardi che si stanno
bruciando per colpa dello stramaledetto virus cinese non crescono sugli alberi: sono soldi del contribuente.

Ma riaprire gradualmente le attività economiche non vuol dire riaprire le frontiere e fare entrare tutti. Al contrario, si deve ripartire con personale residente.

In concreto:

- Tutti i padroncini restano a casa;

- I 45mila frontalieri nel terziario restano a casa;

- Nei settori autorizzati a lavorare, riprende prima chi non ha dipendenti frontalieri o ne ha pochi. Chi invece ha assunto permessi G a scapito dei ticinesi, aspetterà;

- Bisogna procedere a controlli sanitari sul confine (misurazione della temperatura, ecc).

Chiedere le finestre di crisi per tenere chiuse determinate attività, e però nel contempo lasciare entrare tranquillamente i frontalieri, è schizofrenico.

Se il risultato dell’allentamento del "lockdown" è di permettere ai frontalieri ed ai padroncini di lavorare ma ai ticinesi no, vuol dire che si sta partendo per la tangente. Perché dovrebbe succedere proprio il contrario!

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

"La Svizzera è come un albero cresciuto nel tempo, con rami contorti e nodosi, ma saldo nelle sue radici"

Care amiche, cari amici leghisti, Oggi festeggiamo il 734° compleanno della Svizzera. Il nostro Paese ha una storia lunga. Non è nato già pronto: ...
01.08.2025
Svizzera

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto