Svizzera, 18 giugno 2020

Il governo svizzero collabora con la fondazione di Bill Gates

Al centro di varie teorie sul suo ruolo nella pandemia di Coronavirus, Bill Gates e la sua Fondazione sono accusati di voler servirsi del morbo per dei secondi fini, come per esempio ridurre il numero di abitanti sul pianeta o ancora di imporre all'umanità un chip sottocutaneo in modo da poter controllare meglio le persone.

Accuse gravi quanto nebulose che non sono sfuggite al consigliere nazionale Roland Rino Büchel (UDC / SG), che pensava di aver sentito nelle parole di Ignazio Cassis, durante la sessione straordinaria di maggio, "che la Confederazione avrebbe finanziato la Fondazione Bill e Melinda Gates." Lunedì, il deputato UDC ha quindi rivolto una serie di domande rivolte al consigliere federale che dirige il DFAE. I soldi dei contribuenti sono serviti a finanziare la Bill and Melinda Gates Foundation? Ci sono stati pagamenti diretti o indiretti? Qual è l'allocazione di questi fondi? C'è qualche controllo sul loro utilizzo? La risposta di Ignazio Cassis è stata pubblicata
martedì e se ne deduce che Roland Rino Büchel deve aver frainteso, almeno in parte quanto detto da Cassis in quanto "finora, il governo federale non ha fornito alcun sostegno finanziario diretto o indiretto alla Bill and Melinda Gates Foundation (BMGF) e non lo farà in futuro”, ha risposto il direttore del Dipartimento federale degli affari esteri.

Cassis spiega che la fondazione del miliardario americano non ha scopo di lucro e non ha bisogno di donatori. Il suo ruolo è sostenere iniziative globali per combattere la pandemia di Covid 19 nei paesi in via di sviluppo. In questo contesto, il consigliere federale ammette, tuttavia, che il DFAE collabora con la fondazione "per finanziare e consigliare le organizzazioni che sviluppano farmaci, sistemi diagnostici e vaccini e che consentono alle popolazioni dei paesi in via di sviluppo di accedervi". Resta da vedere se questa risposta cancellerà completamente i sospetti nella mente del consigliere nazionale Sangallese.

Guarda anche 

Lanciata una petizione per la liberazione dello scrittore Boualem Sansal, prigioniero politico in Algeria

Giorgio Ghiringhelli ha lanciato, lo scorso 12 febbraio, una petizione inviata al Consigliere federale Ignazio Cassis per chiedere un suo intervento a favore dello scritt...
28.02.2025
Svizzera

Dopo Amherd tocca a Ignazio Cassis lasciare il Consiglio federale?

L'annuncio delle dimissioni di Viola Amherd per fine marzo potrebbe segnare la fine anche di Ignazio Cassis. Una questione affrontata giovedì dalla trasmission...
17.01.2025
Svizzera

"No caro Ignazio: i Ticinesi lottano ogni giorno per il loro benessere e la loro sicurezza!"

La Lega dei Ticinesi, tramite un comunicato stampa, esprime “profonda inquietudine” per le recenti dichiarazioni del Consigliere federale Ignazio Cassis, il q...
01.01.2025
Svizzera

Cassis vuole organizzare una nuova Conferenza sulla pace (questa volta con la partecipazione della Russia)

Il Dipartimento degli esteri (DFAE) del Consigliere federale Ignazio Cassis sta cercando di organizzare una nuova conferenza sulla pace in Ucraina, questa volta con il co...
17.12.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto