Svizzera, 30 novembre 2020

"Le aperture delle stazioni sciistiche svizzere le decide l'Italia?"

Il governo svizzera si lascia influenzare dai paesi confinanti, in particolar modo l'Italia, per quel che concerne l'apertura delle stazioni sciistiche? È quel che si chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che nell'”ora delle domande” di lunedì ha denunciato “indebite pressioni” da parte dell'Italia in merito all'apertura degli impianti sciistici e ha quindi chiesto al Consiglio federale se è “sua intenzione non cedere a pressioni dall'estero” e confermare ai propri interlocutori dei paesi vicini che l'apertura delle stazioni sciistiche in Svizzera non viene decisa “né dall'Italia né dall'Unione europea”.

La domanda di Quadri giunge il giorno dopo che il domenicale “SonntagsZeitung” aveva riferito di un possibile inasprimento delle misure anti-coronavirus nelle stazioni sciistiche (vedi articoli correlati), inasprimento che un gestore degli impianti di una località grigionese aveva definito come “esagerate” accusando allo stesso tempo il Consigliere federale Alain Berset di cedere alle pressioni dei paesi vicini.

Di seguito il testo integrale della domanda posta da Lorenzo
Quadri al Consiglio federale. La risposta, fa sapere il Consigliere nazionale leghista, dovrebbe giungere lunedì prossimo.

Domanda al Consiglio federale

(Ora delle domande)

L’apertura delle stazioni sciistiche svizzere la decide l’Italia?

Dall’Italia giungono pressioni indebite affinché la Svizzera non apra, rispettivamente chiuda, le proprie stazioni sciistiche.

E’ intenzione del Consiglio federale non cedere a pressioni dall’estero e confermare inequivocabilmente ai propri interlocutori – a cominciare dal presidente del consiglio italiano Giuseppe Conte - che l’apertura delle stazioni sciistiche in Svizzera non la decide né l’Italia, né l’Unione europea?

Il CF conferma che le misure di sicurezza sanitaria che sono state, rispettivamente verranno decise, sono e verranno prese indipendentemente da ogni ingerenza estera?

Lorenzo Quadri

Consigliere nazionale

Lega dei Ticinesi


Guarda anche 

Fermata la frontaliera spericolata: tre auto della polizia per bloccarla all’alba

CONFINE - Per mesi ha forzato i controlli stradali della Polizia locale italiana, rischiando anche di investire un agente. Ma questa mattina, per la frontaliera speric...
31.07.2025
Mondo

Michele Guerra: "La decisione dello scambio di competenze tra Consiglieri di Stato, per quanto atipica, è di esclusiva competenza dell’Esecutivo"

ARROCCO - L’ex presidente del Gran Consiglio, Michele Guerra (Lega), prende posizione sulla polemica legata alla convocazione della seduta straordinaria prevista...
30.07.2025
Ticino

«Troppi miliardi per l’Ucraina: basta con gli statuti S»

SVIZZERA - Secondo Lorenzo Quadri, il Ticino è fanale di coda per occupazione tra i profughi ucraini, con meno del 20% che lavora. «Dopo tre anni e mezzo ...
30.07.2025
Svizzera

Italia batte Svizzera. Banchiere della BNS “abbandona" la Confederazione per andare a vivere in Toscana. Dietro la scelta ragioni fiscali?

SVIZZERA/ITALIA - Cosa deve pensare il cittadino svizzero, quando persino un banchiere di alto rango come Renaud de Planta – che siede nel consiglio della BNS &n...
29.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto