Ticino, 05 gennaio 2021

"Perchè centralizzare le vaccinazioni in tre centri invece di lasciar fare alle case per anziani?"

Perchè il Cantone centralizza la somministrazione del vaccino in un centro (che poi saranno tre) a Rivera invece di far gestire le vaccinazioni a istituti di prossimità e presenti in modo capillare sul territorio come le case per anziani? È questa, in sostanza, la critica che il municipale di Lugano Lorenzo Quadri muove al governo ticinese per quel che riguarda la campagna di vaccinazioni lanciata lunedì in Ticino e in Svizzera.

Secondo Quadri, che già in precedenza aveva accusato il governo ticinese e la Confederazione di lentezza nella distribuzione del vaccino, centralizzare le vaccinazioni in tre centri comporta difficoltà di spostamento per chi vuole farsi vaccinare, persone che soprattutto in questa prima fase sono anziani per cui spostarsi in un comune magari a decine di chilometri di distanza non è scontato come lo è per persone più
giovani.

"Non si capisce – scrive Quadri in un messaggio pubblicato su Facebook - perché il Cantone abbia creato il centro vaccinazioni a Rivera, a cui solo a fine mese si aggiungeranno quelli di Ascona e Tesserete. Come ci arriva a Rivera l'anziano 'over 85' che sta in valle Onsernone, se non ci sono dei parenti che lo portano? Non sarebbe stato meglio, in un'ottica di prossimità, incaricare le case anziani di somministrare i vaccini agli anziani del quartiere?"

Per questo secondo Quadri sarebbe meglio lasciare la gestione dellle vaccinazioni alle case per anziani, che essendo più di 60 in tutto il cantone sono distribuite in modo capillare sul territorio evitando o riducendo così le difficoltà a spostarsi per utenti che, come detto, in questa prima fase sono spesso persone estremamente anziane.

Guarda anche 

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"La Svizzera lasci l'Organizzazione mondiale della sanità"

La Svizzera deve uscire dall'Organizzazione mondale della sanità (OMS). È questa la richiesta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo...
12.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto