Svizzera, 02 marzo 2021

"Il Consiglio federale cambi strategia sulle vaccinazioni"

La campagna di vaccinazione condotta dalla Svizzera è "fallimentare ed indegna di un Paese benestante" e per questo sono necessari drastici cambiamenti secondo il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che ha presentato oggi un'interpellanza sullo stato attuale della vaccinazione e su possibili correttivi da adottare.

Per Quadri, se paragonata con paesi come Israele o la Gran Bretagna, le vaccinazioni in Svizzera procedono troppo a rilento con la conseguenza di un prolungamento delle misure restrittive, provocando ingenti danni economici ai settori interessati.

Per questo, secondo l'esponente leghista, il Consiglio federale dovrebbe prendere una serie di provvedimenti per accelerare la vaccinazione della popolazione, come prendere in considerazione l'acquisto del vaccino russo Sputnik, rivalutare la rinuncia al vaccino AstraZeneca o ancora "allearsi" con Israele come ha fatto l'Austria.

Di seguito il testo integrale dell'interpellanza di Quadri al Consiglio federale:

Interpellanza al Consiglio federale

Vaccini: la Svizzera ha fallito nella sfida più importante. Come intende proseguire?

La campagna di vaccinazione in Svizzera è fallimentare ed indegna di un Paese benestante,

tecnologicamente avanzato nonché patria di grandi industrie farmaceutiche quale è il nostro. Il paragone con realtà quali Israele o la Gran Bretagna è umiliante. In Svizzera solo una percentuale irrisoria della popolazione ha avuto accesso all’immunizzazione.

Le conseguenze del flop della campagna di vaccinazione si contano in contagi, ospedalizzazioni, decessi, ed ingenti danni economici

ed occupazionali (lockdown prolungato ad oltranza).

La Svizzera ha fallito nella sfida più importante di tutte. Di questo fallimento, qualcuno si dovrà assumere la responsabilità, anche politica.

Chiedo al CF:

- Perché la Svizzera, invece di praticare una corsa “in solitaria” al vaccino sull’esempio di Israele – che sarà il primo paese al mondo ad uscire dalla pandemia – ha deciso di accodarsi all’UE, col risultato di condividerne i fallimenti?

- E’ intenzione del CF procurarsi il vaccino russo Sputnik? Corrisponde al vero che l’ambasciatore russo avrebbe proposto due volte il preparato al nostro paese, senza nemmeno ottenere risposta come riferito dai media?

- E’ intenzione del CF attivarsi affinché i vaccini possano essere prodotti in Svizzera?

- La Svizzera ha annunciato di voler certificare il vaccino Johnson&Johnson, senza tuttavia ordinarlo. Per contro, pare intenda rivendere o rinunciare al preparato di AstraZeneca, che ha invece comandato. Come si spiega questo atteggiamento contraddittorio? Vista l’allarmante carenza di vaccini in Svizzera, il CF pensa davvero di poter rinunciare ad AstraZeneca?

- L’Austria ha annunciato di volersi staccare dall’UE in materia di vaccini e di volersi invece alleare con Israele. Anche la Svizzera ha intenzione di allearsi con Israele? Se no, perché?

Lorenzo Quadri

Consigliere nazionale

Lega dei Ticinesi


Guarda anche 

Cassa malati: ceto medio di nuovo depredato?

Il 28 settembre, i ticinesi saranno chiamati a votare su due iniziative popolari a tema cassa malati: quella della Lega, che chiede la deducibilità fiscale integra...
27.07.2025
Svizzera

Immigrazione: le conseguenze deleterie dell’accordo con l’UE

L’adozione della direttiva europea sulla cittadinanza, parte dell’accordo di sottomissione a Bruxelles, non farà lievitare solo l’immigrazione da...
20.07.2025
Svizzera

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto