Secondo il domenicale, a pochi giorni dall'incontro previsto venerdì a Bruxelles fra il presidente della Confederazione Guy Parmelin e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen il Consiglio federale non avrebbe ancora una strategia in materia.
Il "piano B" di Cassis consiste(va) di congelare i negoziati sull'accordo quadro con l'UE in cambio di un rivisitazione dell'attuale accordo di libero scambio e il pagamento del miliardo di coesione. Sarebbero inoltre stati ridotti da 8 a 4 giorni una delle regole di protezione contro la concorrenza dei lavoratori esteri, senza che la Confederazione debba però sottostare alla Corte di giustizia europea.
Il piano di Cassis, secondo il SonntagsZeitung, sarebbe fallito principalmente per l'opposizione di UDC e ambienti contadini a un accordo di libero scambio e della sinistra ad un indebolimento della protezione dei salari.
/>
La bocciatura di Cassis rivelerebbe però anche l'assenza di una strategia chiara del Consiglio federale in merito all'accordo quadro. Ne è convinto il Consigliere agli Stati Damian Müller, presidente della Commissione degli affari esteri del Consiglio degli Stati, che critica l'approccio del governo: "Il Consiglio federale decide ad hoc chi mandare a Bruxelles, prima ancora di aver definito la sua strategia negoziale. È evidente che questo governo nazionale ha difficoltà interne che ostacolano la soluzione di questo dossier assolutamente centrale".
Ma cosa dovrebbe e può ottenere il presidente Parmelin a Bruxelles? Lunedì, il Consiglio federale vuole discutere la sua strategia. Secondo il "Tages-Anzeiger", una possibilità è quella di offrire un contributo di coesione più alto o di concordare ulteriori negoziati a livello politico.
Tuttavia, altre fonti "vicine al Consiglio federale" sostengono, citate dal SonntagsZeitungs, che lo scenario più probabile è che Parmelin cercherà di spiegare a Ursula von der Leyen che la Svizzera non può firmare l'accordo. Nella speranza che il rifiuto faccia meno danni possibile.
Ma cosa dovrebbe e può ottenere il presidente Parmelin a Bruxelles? Lunedì, il Consiglio federale vuole discutere la sua strategia. Secondo il "Tages-Anzeiger", una possibilità è quella di offrire un contributo di coesione più alto o di concordare ulteriori negoziati a livello politico.
Tuttavia, altre fonti "vicine al Consiglio federale" sostengono, citate dal SonntagsZeitungs, che lo scenario più probabile è che Parmelin cercherà di spiegare a Ursula von der Leyen che la Svizzera non può firmare l'accordo. Nella speranza che il rifiuto faccia meno danni possibile.
Guarda anche
Ueli Maurer al congresso AfD: “Dalla Svizzera guardiamo a quello che succede in Germania con stupore e sgomento”
“Hoi Alice, und grüezi mitenand”, i presenti a un congresso del partito AfD (Alternative für Deutschland) sono stati interpellati in svizzerotedesco...
04.02.2025
Mondo
Altra vittoria al cardiopalma: il Lugano resta in vetta
LUGANO - È stata una vittoria strappata con le unghie e con identi quella ottenuta dai bianconeri. E, a dire il vero, anche la Dea bendata...
02.02.2025
Sport
Lugano, prima la paura, poi la gloria
WINTERTHUR - Che spavento, Lugano! Messo sotto senza troppi complimenti dalla Cenerentola del campionato (leggi ultima in classifica) durante tut...
26.01.2025
Sport
L'UE accusata di aver finanziato ONG ambientaliste per fare pressioni sul parlamento europeo
Deputati del parlamento UE hanno accusato la Commissione europea di aver finanziato delle ONG ambientaliste specificamente per “fare pressione” sugli eurodepu...
25.01.2025
Mondo