Svizzera, 05 luglio 2021
"Interrompendo i negoziati con l'UE il Consiglio federale ha violato la costituzione"
Il Consiglio federale non avrebbe dovuto interrompere i negoziati sull'accordo quadro con l'UE senza il consenso del Parlamento e la decisione è stata "incostituzionale". Lo sostiene Thomas Cottier, professore di diritto commerciale internazionale ed europeo in un articolo pubblicato nella "SonntagsZeitung".
Secondo lui, una decisione di politica europea così importante per la Svizzera avrebbe dovuto essere presa in consultazione con l'Assemblea federale. "Il Consiglio federale ha violato tre articoli costituzionali e il diritto parlamentare", ha detto al domenicale svizzerotedesco.
Thomas Cottier ritiene che non solo i diritti del parlamento, ma soprattutto i diritti del popolo siano stati violati. Secondo Cottier, la decisione del

Consiglio federale ha minato la democrazia diretta. Dopo tutto, interrompendo i negoziati di propria iniziativa, il Consiglio federale ha privato il popolo del diritto democratico a un referendum e quindi della possibilità di esprimersi su una questione così importante.
L'opinione di questo esperto, sostiene il "SonntagsZeitung", rafforzerebbe i sostenitori dell'UE nelle loro convinzioni. "Thomas Cottier ha assolutamente ragione", dice Eric Nussbaumer, consigliere nazionale (PB/BL) e presidente del Movimento europeo Svizzera (NUMES). È "quasi certo" che ci sarà presto un'iniziativa popolare per un nuovo accordo istituzionale tra la Svizzera e l'UE. Il movimento politico Operazione Libero ha già elaborato una proposta in questo senso.