Ticino, 25 luglio 2021

Vaccino del personale curante: lo scaricabarile cantonale

Da tempo si dibatte se imporre o meno al personale curante, che lavora a contatto con persone fragili, di vaccinarsi contro il covid. Nelle scorse settimane o mesi, alcuni paesi hanno introdotto l’obbligo di vaccino per il personale sanitario. Si aspettava una mossa al proposito anche a livello ticinese. La mossa in effetti è arrivata. Ma sotto forma di scarica barile.

Le direzioni delle strutture sanitarie - ospedali e cliniche, case per anziani, servizi di assistenza e cure a domicilio - hanno infatti ricevuto una lettera circolare dell’Ufficio del medico cantonale. Nello scritto, dai toni perentori, si lascia chiaramente ad intendere che, se non tutti i curanti si sono vaccinati, la colpa non sarebbe del singolo “no vax”, bensì della direzione dell’istituto. Il peso di una scelta personale, compiuta dal singolo individuo, viene quindi scaricato su un altro soggetto.

La missiva annuncia inoltre la creazione, a partire dal primo di agosto, di un albo pubblico in cui le strutture dovranno indicare il tasso di personale vaccinato.

Questo modo di procedere è assai deludente. E’ infatti manifesto che il Cantone vorrebbe - a giusto titolo! - che tutti i curanti fossero vaccinati. Ma non ha il coraggio di decretare l'obbligo di vaccinarsi. Quindi scarica la patata bollente sul datore di lavoro. Una scappatoia (troppo) facile e anche poco decorosa.

Il datore di lavoro non ha in effetti alcun mezzo legale per imporre ai collaboratori di vaccinarsi. Però, se questi ultimi, malgrado tutte le iniziative
di persuasione, insistono nel rifiutare l’immunizzazione, a farne le spese - venendo esposto al pubblico ludibrio ed iscritto su una lista di proscrizione - è l’istituto; non il singolo curante "no vax".

Lo scritto cantonale costituisce un palese invito alle direzioni ad adottare misure di ritorsione più o meno velate nei confronti dei collaboratori “recalcitranti” al vaccino.

Il Cantone avrebbe facoltà di decretare l’obbligo per i curanti di vaccinarsi contro il covid. Però preferisce scaricare il lavoro "sporco" - ovvero quello coercitivo - sul groppone altrui, senza peraltro fornire gli strumenti per svolgerlo. Questo per non assumersi la scomoda parte del "cattivo" nei confronti dei curanti che non si vaccinano.

Evidentemente c’è una resistenza, magari di tipo opportunistico, nel decretare l’obbligatorietà del vaccino, pur limitata ad una determinata categoria di professionisti. E questo malgrado per gli studenti (!) delle professioni sociosanitarie già esistano degli obblighi vaccinali.
Curioso perché, quando si trattava di decretare misure infinitamente più incisive per la libertà altrui di due punture, tale resistenza non è manifestata.

Da un governo cantonale ci si sarebbe atteso altro.
Ma, come diceva Don Abbondio: "Il coraggio uno, se non ce l'ha, mica se lo può dare".

Lorenzo Quadri
Municipale di Lugano


Guarda anche 

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

"La Svizzera lasci l'Organizzazione mondiale della sanità"

La Svizzera deve uscire dall'Organizzazione mondale della sanità (OMS). È questa la richiesta contenuta in una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo...
12.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto