I leghisti in parlamento auspicano che il governo, l'apparato burocratico e il parlamento possano raggiungere tre obiettivi. Il primo è modificare la perequazione intercantonale "che vede il Ticino subire ogni anno una palese ingiustizia" in quanto gli altri cantoni alpini ricevono ogni anno centinaia di milioni di franchi, mentre il canton Ticino, pur vivendo una situazione economica più difficile, ne riceve solo alcune decine.
Un altro obiettivo auspicato dai deputati leghisti è quello di "eliminare le sacche di inefficienza della macchina burocratica dello Stato" per fare in modo che l'amministrazione cantonale, e di conseguenza i suoi uffici, siano di aiuto alle imprese e ai cittadini e non un ostacolo.
Il terzo obiettivo riguarda invece la fiscalità, che dev'essere attrattiva a favore di cittadini, famiglie ed imprese. Il gruppo parlamentare della Lega si oppone invece a qualsiasi aggravio sia alle persone fisiche che ai comuni. "I Comuni e cittadini non devono pagare gli errori del Cantone" si legge nel testo.
"In conclusione – scrivono i deputati leghisti - il risanamento e il rilancio del paese non passano da nuove regole e nuove tasse, ma da maggiore libertà per i cittadini e le imprese".
/>
Di seguito il comunicato stampa integrale del gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi:
LEGA: SI al consuntivo 2020, ma no ad aumenti di imposte e tasse!
Nel contesto dell'approvazione del consuntivo cantonale 2020, il gruppo LEGA auspica che
il governo, l'apparato burocratico e il parlamento possano lavorare per raggiungere almeno
tre obiettivi:
1. Modificare la perequazione intercantonale che vede il Ticino subire ogni anno una
palese ingiustizia. Altri cantoni alpini ricevono centinaia di milioni di franchi, mentre il Ticino
con una situazione economica molto più difficile, ne riceve solo poche decine.
2. Eliminare le sacche di inefficienza nella macchina burocratica nello Stato e fare in
modo che gli uffici pubblici siano di aiuto alle imprese e ai cittadini e non siano invece un
ostacolo immotivato per ogni tipo di attività.
3. Il Cantone abbia una fiscalità attrattiva a favore di cittadini, famiglie ed imprese. Ci
opporremo inoltre a qualsiasi politica di risanamento che chiami alla cassa le persone fisiche
(per esempio tramite le stime immobiliari) o i comuni (tramite il riversamento di ulteriori
oneri). Comuni e cittadini non devono pagare gli errori del Cantone.
In conclusione il risanamento e il rilancio del paese non passano da nuove regole e nuove
tasse, ma da maggiore libertà per i cittadini e le imprese.
LEGA dei Ticinesi – gruppo parlamentare
Di seguito il comunicato stampa integrale del gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi:
LEGA: SI al consuntivo 2020, ma no ad aumenti di imposte e tasse!
Nel contesto dell'approvazione del consuntivo cantonale 2020, il gruppo LEGA auspica che
il governo, l'apparato burocratico e il parlamento possano lavorare per raggiungere almeno
tre obiettivi:
1. Modificare la perequazione intercantonale che vede il Ticino subire ogni anno una
palese ingiustizia. Altri cantoni alpini ricevono centinaia di milioni di franchi, mentre il Ticino
con una situazione economica molto più difficile, ne riceve solo poche decine.
2. Eliminare le sacche di inefficienza nella macchina burocratica nello Stato e fare in
modo che gli uffici pubblici siano di aiuto alle imprese e ai cittadini e non siano invece un
ostacolo immotivato per ogni tipo di attività.
3. Il Cantone abbia una fiscalità attrattiva a favore di cittadini, famiglie ed imprese. Ci
opporremo inoltre a qualsiasi politica di risanamento che chiami alla cassa le persone fisiche
(per esempio tramite le stime immobiliari) o i comuni (tramite il riversamento di ulteriori
oneri). Comuni e cittadini non devono pagare gli errori del Cantone.
In conclusione il risanamento e il rilancio del paese non passano da nuove regole e nuove
tasse, ma da maggiore libertà per i cittadini e le imprese.
LEGA dei Ticinesi – gruppo parlamentare
Guarda anche
Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci
Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino
"Asilanti a Rovio, da parte del DSS un comportamento inaccettabile"
La notizia che una quarantina di richiedenti l'asilo saranno collocati nel Park Hotel di Rovio ha provocato una dura reazione da parte della Lega dei Ticinesi, che pa...
12.03.2025
Ticino
"La Cassa pensioni di Lugano viene tenuta sottocoperta di proposito?"
La Cassa pensioni di Lugano (CPdL) viene mantenuta di proposito sottocoperta in modo da poter chiedere continuamente contributi di risanamento? È perlomeno ci&ogra...
09.03.2025
Ticino
"Rafforzare i controlli ai confini è una necessità per la sicurezza del Ticino e le nostre famiglie"
La recente decisione della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati di intensificare i controlli ai confini della Svizzera rappresenta un passo f...
26.02.2025
Ticino