Il Municipio ha approvato oggi il preventivo 2022 e licenziato il relativo messaggio municipale all’attenzione del Consiglio Comunale. La gestione 2022 presenta un disavanzo di 24.2 milioni di franchi. Aggiornate anche le nuove linee di sviluppo 2018- 2028.
Con il preventivo 2022 Lugano non si scosta dalla tendenza riscontrabile tra gli enti pubblici di confermare, per il secondo anno consecutivo, una chiusura della gestione corrente in negativo. L’anno scorso, in sede di presentazione del preventivo 2021, era stata sottolineata l’importanza del controllo dei costi, soprattutto in un periodo di contrazione del gettito fiscale. Partendo da questo assunto è stato allestito il preventivo 2022: l’obiettivo dichiarato del Municipio è quello del contenimento dei costi direttamente controllabili dalla Città, escludendo quindi i contributi di Lugano al cantone, a comuni e a consorzi poiché non è possibile agire direttamente sul loro sviluppo.
Il preventivo 2022 tiene conto di alcuni cambiamenti organizzativi interni all’Amministrazione:
• la nuova Accademia per pompieri professionisti di lingua italiana (APPLI) è entrata a far parte del Corpo Civici Pompieri. L’autorizzazione federale alla formazione dei pompieri permette ai corpi pompieri della Svizzera Italiana di svolgere la loro formazione in Ticino, evitando i maggiori costi legati all’iscrizione dei corsi a Ginevra o Zurigo, non vi è così impatto sul disavanzo della Città;
• La necessità di gestire transitoriamente per tutto il 2022 l’aeroporto di LuganoAgno, che nel preventivo 2021 era stata considerata per soli 6 mesi.
Considerata la neutralizzazione di costi e ricavi di questi due cambiamenti organizzativi - che non influiscono sul fabbisogno - emerge che l’obiettivo di contenimento dei costi del preventivo 22 è stato raggiunto: l’incremento dei costi si fissa infatti a 7.8 milioni di franchi (+ 1.71 %) di cui 5.2 milioni di contributi propri. Più sensibile il calo dei ricavi: - 8.1 milioni