Ticino, 29 ottobre 2021

Preventivo 2022, Lugano in disavanzo di 24,2 milioni

Il Municipio ha approvato oggi il preventivo 2022 e licenziato il relativo messaggio municipale all’attenzione del Consiglio Comunale. La gestione 2022 presenta un disavanzo di 24.2 milioni di franchi. Aggiornate anche le nuove linee di sviluppo 2018- 2028.

Con il preventivo 2022 Lugano non si scosta dalla tendenza riscontrabile tra gli enti pubblici di confermare, per il secondo anno consecutivo, una chiusura della gestione corrente in negativo. L’anno scorso, in sede di presentazione del preventivo 2021, era stata sottolineata l’importanza del controllo dei costi, soprattutto in un periodo di contrazione del gettito fiscale. Partendo da questo assunto è stato allestito il preventivo 2022: l’obiettivo dichiarato del Municipio è quello del contenimento dei costi direttamente controllabili dalla Città, escludendo quindi i contributi di Lugano al cantone, a comuni e a consorzi poiché non è possibile agire direttamente sul loro sviluppo.
 

Il preventivo 2022 tiene conto di alcuni cambiamenti organizzativi interni all’Amministrazione:
 

• la nuova Accademia per pompieri professionisti di lingua italiana (APPLI) è entrata a far parte del Corpo Civici Pompieri. L’autorizzazione federale alla formazione dei pompieri permette ai corpi pompieri della Svizzera Italiana di svolgere la loro formazione in Ticino, evitando i maggiori costi legati all’iscrizione dei corsi a Ginevra o Zurigo, non vi è così impatto sul disavanzo della Città;
 

• La necessità di gestire transitoriamente per tutto il 2022 l’aeroporto di LuganoAgno, che nel preventivo 2021 era stata considerata per soli 6 mesi.
 

Considerata la neutralizzazione di costi e ricavi di questi due cambiamenti organizzativi - che non influiscono sul fabbisogno - emerge che l’obiettivo di contenimento dei costi del preventivo 22 è stato raggiunto: l’incremento dei costi si fissa infatti a 7.8 milioni di franchi (+ 1.71 %) di cui 5.2 milioni di contributi propri. Più sensibile il calo dei ricavi: - 8.1 milioni

(- 4.13%) riconducibili principalmente a una riduzione delle aspettative d’incasso delle imposte alla fonte (- 2 milioni) e al dividendo di 5.8 milioni versato nel 2021 da AIL SA. Il gettito fiscale, calcolato con il moltiplicatore politico del 77 %, evidenzia una forte ripresa di 12 milioni; dai 239 milioni del preventivo 2021 ai 251 milioni del preventivo 2022.
 

L’incremento del gettito è reso possibile dalla minore incidenza negativa della pandemia, rispetto a quanto atteso, sui gettiti fiscali 2020 e seguenti. Il risultato di gestione corrente (disavanzo di 24.2 milioni) è peggiorato di 3.8 milioni (1.45% del fabbisogno del preventivo 2021). Rimane elevato il livello degli investimenti lordi, che per il preventivo 2022 fissa in 80.9 milioni e in 60.8 milioni di investimenti netti. Complessivamente gli investimenti per il quadriennio 2022-2025 ammontano a 338.4 milioni lordi (248.9 netti). La pianificazione degli investimenti per il prossimo quadriennio è impegnativa ma in linea con le necessità relative al mantenimento del patrimonio stradale, edile e strutturale della Città. Non secondari sono anche gli impegni derivanti dalla partecipazione a investimenti cantonali o consortili che, nella media, si fissano in circa 11/12 milioni di investimenti netti all’anno.

L’autofinanziamento è limitato a 15.5 milioni - corrispondente a un grado del 26.1% - a causa del prospetto disavanzo di gestione corrente
 

Aggiornamento delle Linee di sviluppo 2018-2028
 

Il Municipio ha aggiornato le Linee di sviluppo all’orizzonte 2028, precisando i suoi intenti relativi alla Missione e alla Visione della Città. Gli aggiornamenti toccano, in particolare, le 5 aree di intervento principali: ambiente e qualità urbana, città polo tra nord e sud delle Alpi, quartieri, conoscenza e occupazione. Gli obiettivi raggiunti a partire dall’introduzione delle linee di sviluppo – nel 2015 – sono stati sostituiti da uno sviluppo degli stessi o da nuovi obiettivi. Il documento completo verrà presentato nelle prossime settimane.

Guarda anche 

Criminalità transfrontaliera: maggiore sicurezza per il Ticino

La facilità con cui i malviventi, non residenti, riescano attraversare il confine per commettere reati è preoccupante! Diverse testate giornalistiche han...
04.04.2025
Ticino

Presentata l'iniziativa Bussola, "sia il popolo a decidere sui trattati internazionali"

Il comitato interpartitico a sostegno dell'iniziativa “bussola”, che chiede che i trattati internazionali siano sottoposti a votazione popolare, si &egrav...
03.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

Trent'anni di Lega al Governo: un'onda che non si ferma

Trent’anni fa, il 2 aprile 1995, il Ticino assisteva a un evento destinato a cambiare il panorama politico del Cantone: l’ingresso della Lega dei Ticinesi ...
02.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto