Ticino, 13 gennaio 2022

In Ticino 2G per gli eventi almeno fino a fine mese

Tenuto conto dell’evoluzione attuale della situazione epidemiologica in Ticino, il Consiglio di Stato ha deciso di prolungare i provvedimenti cantonali per i grandi eventi fino al 30 gennaio 2022. Gli spettatori dei grandi eventi sportivi e culturali al chiuso (con più di mille spettatori) dovranno continuare a esibire un certificato «2G», indossare obbligatoriamente la mascherina, rimanere seduti e consumare cibi o bevande solo nelle strutture della ristorazione. Potranno essere occupati solo i posti situati nelle tribune e il numero massimo di spettatori presenti sarà limitato ai due terzi della capacità delle strutture.

Nella propria seduta settimanale, il Consiglio di Stato ha fatto il punto della situazione epidemiologica in Ticino. Il numero di nuovi casi giornalieri rimane a un livello molto elevato, mentre il numero totale
di persone ospedalizzate aumenta, ma più lentamente rispetto alla curva dei nuovi contagi.

Tenuto conto di questa evoluzione, il Governo ha convenuto che è necessario prolungare di altre due settimane le disposizioni riguardanti i grandi eventi. Fino al 30 gennaio, gli spettatori di grandi eventi sportivi e culturali al chiuso dovranno continuare a essere in possesso di un certificato di vaccinazione o guarigione (cosiddetto «2G»), indossare obbligatoriamente la mascherina, rimanere seduti al proprio posto e consumare bibite o cibo solo nelle strutture della ristorazione, dove restano in vigore le disposizioni federali. Per ridurre gli assembramenti prima e dopo gli eventi, saranno accessibili solo i posti delle tribune. Il numero di spettatori verrà inoltre limitato ai due terzi della capacità massima delle strutture.

Guarda anche 

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Zali lancia la nuova legge sui sentieri e percorsi mountain bike: “Vogliamo semplificare le regole e tutelare il territorio”

TICINO - In Ticino il settore della mountain bike è in piena espansione e ha ormai un forte impatto anche sul piano turistico. Per questo il consigliere di Stat...
03.09.2025
Ticino

Il TG RSI ignora i fatti scomodi. Pluralità a senso unico e microfoni solo a sociologi rossi e politicanti verdi

Lunedì sera, all’edizione principale del TG RSI delle 20, i primi servizi sono stati dedicati alle sommosse giovanili di Losanna. Una città che, co...
31.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto