Ticino, 13 gennaio 2022

In Ticino 2G per gli eventi almeno fino a fine mese

Tenuto conto dell’evoluzione attuale della situazione epidemiologica in Ticino, il Consiglio di Stato ha deciso di prolungare i provvedimenti cantonali per i grandi eventi fino al 30 gennaio 2022. Gli spettatori dei grandi eventi sportivi e culturali al chiuso (con più di mille spettatori) dovranno continuare a esibire un certificato «2G», indossare obbligatoriamente la mascherina, rimanere seduti e consumare cibi o bevande solo nelle strutture della ristorazione. Potranno essere occupati solo i posti situati nelle tribune e il numero massimo di spettatori presenti sarà limitato ai due terzi della capacità delle strutture.

Nella propria seduta settimanale, il Consiglio di Stato ha fatto il punto della situazione epidemiologica in Ticino. Il numero di nuovi casi giornalieri rimane a un livello molto elevato, mentre il numero totale
di persone ospedalizzate aumenta, ma più lentamente rispetto alla curva dei nuovi contagi.

Tenuto conto di questa evoluzione, il Governo ha convenuto che è necessario prolungare di altre due settimane le disposizioni riguardanti i grandi eventi. Fino al 30 gennaio, gli spettatori di grandi eventi sportivi e culturali al chiuso dovranno continuare a essere in possesso di un certificato di vaccinazione o guarigione (cosiddetto «2G»), indossare obbligatoriamente la mascherina, rimanere seduti al proprio posto e consumare bibite o cibo solo nelle strutture della ristorazione, dove restano in vigore le disposizioni federali. Per ridurre gli assembramenti prima e dopo gli eventi, saranno accessibili solo i posti delle tribune. Il numero di spettatori verrà inoltre limitato ai due terzi della capacità massima delle strutture.

Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto