Svizzera, 24 gennaio 2022

Un "freedom day" svizzero in febbraio?

Ci sarà un "freedom day" in Svizzera nel mese di febbraio? Sarebbe perlomeno questa l'intezione dell'l'Unione svizzera dell'artigianato (USAM) che, stando alla "NZZ am Sonntag", chiederà questa settimana al Consiglio federale di annunciare un "freedom day", ossia un giorno in cui cadranno le misure anti-covid. Siamo in un momento storico della pandemia, cioè al culmine di un'onda non così pericolosa? La stessa "NZZ am Sonntag", notando che anche se decine di migliaia di persone sono infettate dal Covid-19 ogni giorno, gli effetti della variante Omicron sul sistema sanitario, l'economia e la vita pubblica rimangono più gestibili del previsto, sottolinea che il numero di ricoveri e di morti sta diminuendo, il paese ha meno carenza di forza lavoro del previsto e non è a rischio di una carenza di offerta, e le scuole continuano a funzionare "abbastanza bene".

Secondo diverse fonti, l'USAM chiederà al Consiglio federale martedì prossimo in una conferenza stampa di porre fine alle misure anti-covid. Questo include il rapido abbandono dell'obbligo dell'home office, il pass sanitario e la regola del 2G, così come i limiti di capacità.

Secondo il giornale di Zurigo, i settori direttamente interessati, tra
cui la ristorazione, sostengono l'approccio dell'USAM. E i rappresentanti dei partiti governativi borghesi si esprimeranno anche contro l'attuale tabella di marcia del governo, che prevede la fine delle misure solo a marzo. L'alleanza invocherà un "Freedom Day", come altri paesi hanno già proclamato, ossia un giorno che dovrebbe avere luogo già a febbraio, quando "la maggior parte delle misure dovrebbero essere revocate", secondo una persona che ha familiarità con i piani citata.

Al di fuori dei circoli borghesi, tuttavia, non c'è consenso per un rapido allentamento, ha detto il giornale. Il Partito Socialista (PS) esorta a tenere d'occhio il numero di ricoveri ospedalieri nel suo complesso e non solo i posti di terapia intensiva. "Il grande rischio di allentamenti troppo precoci sarebbe un forte sovraccarico di posti per acuti negli ospedali e la perdita di posti di lavoro in vari settori", dice la consigliera nazionale ed esperta di salute Yvonne Feri (PS/AG).

Tuttavia, le richieste di una rapida fine della pandemia stanno "spingendo le porte aperte con il Consiglio federale", secondo il giornale zurighese. In un'intervista rilasciata venerdì, lo stesso ministro della sanità Alain Berset aveva detto che "il tempo del certificato sta arrivando alla sua fine".

Guarda anche 

Finalmente bella e convincente: la Svizzera vede la luce verso il Mondiale

BASILEA – Poteva rappresentare la classica trappola, nella quale la Nazionale spesso è inciampata negli ultimi anni. Poteva rappresentare il classico tranell...
07.09.2025
Sport

I dazi di Trump non giustificano la svendita della Svizzera all’UE

SVIZZERA - La casta eurolecchina ha trovato nei dazi di Donald Trump (39% contro la Svizzera) il pretesto perfetto per rilanciare la propaganda filo-Bruxelles. Ma i ba...
05.09.2025
Svizzera

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Soldi agli altri a valanghe, e al Ticino le briciole

SVIZZERA  -  Nei giorni scorsi il Consiglio federale ha stanziato 60 milioni per la gestione dei richiedenti l’asilo in Grecia, Bulgaria e Cipro e 192 ...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto