Svizzera, 08 marzo 2022

"Si aumenti la quota del canone radioTV delle emittenti private"

La ripartizione del canone radiotelevisivo dovrebbe essere più favorevole alle emittenti private e la quota a loro dovrebbe riservata dovrebbe quindi aumentare. È quanto chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri in una mozione inoltrata al Consiglio federale. Dopo che gli aiuti ai media sono stati bocciati in votazione, per Quadri ciò che ha fatto pendere l'ago della bilancia verso il no sono stati gli aiuti ai giornali cartacei e i sussidi ai media online. Un modo per aiutare i media senza ledere alla volontà popolare potrebbe essere quindi quello di aumentare la quota del canone radiotelevisivo, attualmente al 6%, destinata alle emittenti private. 


“Una misura che nessuno ha contestato è, per contro, l’aumento della quota parte dei proventi del canone radioTV a beneficio delle emittenti private”, spiega Quadri. Attualmente è fissata una “forchetta” del 4-6% (nel 2019 il Consiglio federale ha stabilito la quota al 6%), mentre il pacchetto respinto dalle urne prevedeva una “forchetta” del 6-8%. Di conseguenza “aprire alla possibilità di un modesto aumento della quota-parte dei proventi del canone radioTV a beneficio delle emittenti private costituisce un passo positivo e compatibile con la volontà popolare”.
 

Guarda anche 

Un'iniziativa parlamentare chiede di tenere aperto il passo del San Gottardo tutto l'anno

Il passo del San Gottardo dovrebbe essere tenuto aperto tutto l'anno. Questo per fluidificare il traffico sempre più intenso, dato che tra il 2012 e il 2022 i ...
26.03.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto