Svizzera, 16 maggio 2022

Zurigo dice no al diritto di voto ai 16enni, nel Giura le targhe costeranno meno

Fra le diverse votazioni che si sono tenute ieri vi era anche l'introduzione del diritto di voto ai 16enni nel canton Zurigo, oggetto su cui tutti gli svizzeri esprimeranno prossimamente. Quasi due terzi degli elettori hanno respinto l'introduzione del diritto di voto a 16 anni, con il 64,4%. Il rifiuto è stato netto quasi ovunque, tranne che nelle città di Winterthur e Zurigo.

No a congedo parentale allungato

Allo stesso modo, i cittadini del canton Zurigo non vogliono un congedo parentale allungato. Un'iniziativa proponeva che entrambi i genitori abbiano diritto a 18 settimane di congedo retribuito dopo la nascita del bambino. I "no" sono stati il 64,6%. Come per il diritto di voto a 16 anni, solo Winterthur e il centro di Zurigo hanno detto sì, mentre il resto del cantone ha respinto la proposta.

Sì alla protezione del clima

Al contrario, i cittadini di Zurigo hanno accettato di includere obiettivi vincolanti di protezione del clima nella costituzione cantonale. Il 67,1% dei voti è stato espresso a favore. La maggior parte dei comuni ha accettato

Taglio dell'assistenza sociale a Basilea-Campagna

A Basilea Campagna, il 63,8% degli elettori ha accettato una riforma del welfare che avrebbe ridotto i benefici per i beneficiari nel lungo periodo. In cambio, le prestazioni saranno aumentate nei primi due anni di diritto per incoraggiare il reinserimento nel mercato del lavoro.

Imposte più basse in Argovia

Gli elettori argoviesi hanno accettato una riduzione delle tasse per le aziende con un profitto superiore a 250.000 franchi svizzeri del 56,7%. L'imposta sugli utili sarà ridotta dal 18,6% al 15,1% in tre fasi. Le aziende interessate sono circa 1300.

Per le persone fisiche, il progetto prevede un aumento delle detrazioni per l'assicurazione sanitaria e una riduzione della tassazione degli interessi sul capitale di risparmio. Complessivamente, la revisione ridurrà le entrate fiscali di circa
220 milioni di franchi all'anno.

A Sciaffusa niente aumento di imposte per i più ricchi

I cittadini di Sciaffusa hanno respinto con il 68,8% un aumento temporaneo delle tasse per le persone con un patrimonio imponibile di oltre 2 milioni di franchi. La cosiddetta iniziativa del "contributo di solidarietà per il coronavirus", lanciata dalla sinistra, prevedeva che questi contribuenti pagassero una sovrattassa dello 0,3 per mille sui loro beni imponibili per cinque anni. Le entrate aggiuntive sono state stimate in 3,3 milioni di franchi per il Cantone e in 3,2 milioni di franchi per i Comuni.

I negozi rimangono aperti la domenica a San Gallo

Non cambia nulla per quanto riguarda gli orari di apertura dei negozi nella città di San Gallo. Gli elettori hanno chiaramente respinto l'iniziativa del PS "No allo shopping domenicale nella città di San Gallo". Anche la controproposta non ha avuto alcuna chance nelle urne. I negozi del centro città possono quindi essere aperti la domenica dalle 10.00 alle 17.00.

Targhe meno care nel canton Giura

I votanti del canton Giura hanno approvato a larga maggioranza un'iniziativa che chiedeva una diminuzione del costo delle targhe, che sono le più care della Svizzera. Nessun comune ha rifiutato la proposta, accettata dal 82% dei votanti. "Il nostro cantone ha le tasse più alte e investe meno per chilometro", hanno detto gli iniziativisti durante la campagna.

No alla riforma scolastica a Ginevra

La popolazione ginevrina ha respinto con il 50,8% la riforma del ciclo di orientamento (scuole medie). La proposta portata avanti dal Cantone era di porre fine alle classi di "alunni cattivi" riunendo i giovani in classi miste, indipendentemente dal loro livello, e stabilendo requisiti differenziati. "Questo è un risultato molto deplorevole. Il progetto si ferma qui", ha commentato la direttrice del dipartimento di educazione.


Guarda anche 

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

L'ambasciata americana boicotta le aziende svizzere che praticano il “wokismo”

Le aziende svizzere che in futuro vorranno lavorare con l'ambasciata americana non potranno praticare il cosidetto “wokismo”. Nei giorni scorsi l’am...
05.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto