Ticino, 07 ottobre 2022

Il 'Guastafeste' entra nella storia politica del Cantone

È trascorso un anno da quando, dopo 25 anni di battaglie spesso vittoriose, il Guastafeste ha annunciato l’intenzione di ritirarsi dalla scena politica cantonale, rinunciando in particolare al lancio di nuove iniziative popolari. Ma la documentazione concernente l’attività del movimento politico losonese, che sotto molti aspetti ha rappresentato un “unicum” nella storia politica di questo Cantone, non andrà persa. Nelle scorse settimane, infatti, l’Archivio di Stato ha deciso di prendere in consegna l’archivio del Guastafeste “in considerazione della sua rilevanza storica e della necessità di provvedere ad una conservazione ottimale del fondo”.
 

Molte battaglie “storiche”
 

Un riconoscimento accolto dal fondatore del Guastafeste come una sorta di premio alla carriera e che attesta l’interesse suscitato da certe sue battaglie che sono entrate nella storia politica del cantone, come ad esempio quella per vietare il burqa in Ticino, che aveva fatto il giro del mondo e che aveva poi fatto scuola a livello nazionale; o quelle per agevolare l’esercizio dei diritti popolari a livello cantonale e comunale; o quella per liberalizzare verso il basso le tariffe dei notai; o quella per aggregare i Comuni del Locarnese e del Bellinzonese; o quella per attribuire ai Consigli comunali, anziché ai Municipi, la competenza di decidere i moltiplicatori di imposta, correggendo così una pratica incostituzionale che durava da circa 150 anni; o quella che ha portato il Tribunale federale a ordinare il clamoroso rifacimento della votazione popolare sulla legittima difesa a causa dell’informazione “poco oggettiva e tendenziosa” fatta dal Governo nell’opuscolo informativo.
 

Il “Fondo” sarà a disposizione del pubblico
 

La convenzione sottoscritta dalle due parti prevede che “una volta depositato presso l’Archivio di Stato, il fondo denominato “Fondo Il Guastafeste” sarà consultabile dal pubblico secondo le modalità e i limiti previsti dal Regolamento per l’utenza dell’Archivio di Stato del Canton Ticino”.   In base a quanto convenuto, i documenti del fondo potranno essere consultati rispettando un

termine di protezione di 30 anni, o di 50 anni nel caso fossero presenti dati personali (termini che decorrono a partire dalla data del documento che si vuole consultare).
 

Quattro quintali di documenti
 

Il “Fondo Il Guastafeste” sarà alimentato da 54 classificatori che riportano in ordine cronologico tutta l’attività e la corrispondenza del movimento, e da un’ottantina di scatole con i documenti suddivisi per temi, per un peso totale di circa quattro quintali di carta.  Nell’archivio è contenuta in particolare la documentazione concernente i 52 ricorsi presentati (di cui 12 al Tribunale federale), le 22 petizioni rivolte al Gran Consiglio, le 12 petizioni indirizzate al Consiglio federale, all’Assemblea federale e al Consiglio di Stato, le 6 iniziative popolari lanciate a livello cantonale, le 3 iniziative popolari comunali, i 2 referendum comunali, le  circa 320 fra interpellanze e mozioni presentate in Consiglio comunale a Losone, la quarantina di segnalazioni e istanze di intervento presentate alla Sezione degli enti locali.
 

A completare il “fondo” vi saranno pure i documenti relativi all’organizzazione del premio nazionale “Swiss Stop Islamization Award” che si svolge ogni anno dal 2018, nonché i 14 numeri del giornaletto denominato “Il Guastafeste” stampato dal 1997 al 2004 (e conservati anche dalla Biblioteca nazionale) ; vi sarà pure tutta la documentazione concernente la partecipazione del Guastafeste alle elezioni nazionali del 1999, a quelle cantonali del 1999- 2003-2007 e a quelle comunali del 1996-2000-2004-2008, e così via. 
 

Il “sito” selezionato dalla Biblioteca nazionale
 

Per concludere va segnalato che nel febbraio del 2021 la Biblioteca nazionale, che da alcuni anni colleziona “le documentazioni rilevanti per la Svizzera disponibili su internet”, aveva comunicato di aver selezionato il sito internet del Guastafeste (www.ilguastafeste.ch)  per la collezione dell’Archivio Web Svizzera, in modo da conservarlo e metterlo a disposizione dell’utenza a lungo termine. A tal proposito va precisato che il sito del Guastafeste non è più attivo dal 6 settembre 2020, ma rimane consultabile da tutti.


Guarda anche 

Bignasca e Piccaluga, Lega: presentate 40 proposte per il risparmio nella spesa cantonale

I deputati Boris Bignasca e Daniele Piccaluga, a nome del gruppo della Lega dei Ticinesi, hanno presentato una mozione in Gran Consiglio che propone 40 misure concrete...
16.04.2025
Ticino

Petizione contro i migranti a Rovio, consegnate 640 firme

Il gruppo di cittadini di Val Mara che in occasione della serata pubblica del 18 marzo 2025 ha lanciato la petizione per opporsi al collocamento di asilanti in un hotel d...
16.04.2025
Ticino

Zone 30 a Lugano: raccolte 4'450 firme, la parola passa ai cittadini

A Lugano si torna a parlare di zone 30, ma questa volta saranno i cittadini ad avere l'ultima parola. Dopo l'approvazione da parte del Consiglio comunale, lo s...
14.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto