Svizzera, 18 ottobre 2022

In caso di black out le assicurazioni non pagherebbero i danni

Alla fine dell'inverno, a febbraio o marzo, la Svizzera rischia di subire interruzioni di corrente dal momento che non viene prodotta abbastanza energia in inverno. È inoltre incerto se i nostri vicini tedeschi e francesi saranno in grado di fornirci energia. Di conseguenza, la Confederazione potrebbe decidere di introdurre tagli di corrente controllati della durata di diverse ore, come riporta domenica la NZZ am Sonntag.

I privati e le aziende che subirebbero questi blackout non saranno probabilmente rimborsati dalle compagnie assicurative che coprirebbero solo i danni secondari. In effetti, non è possibile assicurarsi contro le interruzioni di corrente programmate, poiché, come sostengono gli assicuratori, ci si sarebbe potuti preparare. E non ha senso cercare un'assicurazione adesso. Helvetia aveva offerto alle aziende una vera e propria assicurazione contro il blackout, ma quest'estate l'ha rapidamente ritirata dal mercato perché non era redditizia, come riporta il quotidiano di Zurigo.



"Al momento nessuno sa cosa succederà. Non so, ad esempio, se l'assicurazione contro l'interruzione dell'attività coprirebbe i danni causati da una mancanza di corrente", afferma il consigliere nazionale Fabio Regazzi (Centro/TI), presidente dell'Associazione svizzera dell'artigianato (USAM) e titolare dell'azienda familiare Regazzi SA di Gordola. Secondo Regazzi, molte controversie occuperanno i tribunali per gli anni a venire. E ritiene che "fornire elettricità sia un compito fondamentale dello Stato". Credo che lo Stato debba pagare i danni alle aziende se non fornisce elettricità a sufficienza. Altrimenti, molte aziende fallirebbero.

L'Ufficio federale della protezione civile dal canto suo stima in 180 miliardi di franchi i danni complessivi che potrebbero essere causati da una mancanza di energia elettrica se essa dovesse durare diversi mesi.

Guarda anche 

L'intelligenza artificiale rischia di far esplodere il consumo di elettricità in Svizzera

Il successo dell’IA generativa potrebbe avere conseguenze sulla fattura di elettricità a causa del suo consumo ad alta intensità energetica. In Svizze...
26.03.2025
Svizzera

Per i giovani l'assicurazione dell'automobile può essere del 145% più cara

I giovani automobilisti svizzeri pagano un prezzo nettamente più elevato per la loro assicurazione auto. Secondo un'analisi del comparatore online Comparis, i ...
05.03.2025
Svizzera

Per anni finge di essere malata per incassare l'AI, scoperta dopo aver ricevuto 173'000 franchi

A Lucerna una donna di nazionalità kosovara è accusata di aver frodato l'Ufficio dell'assicurazione invalidità (AI). Per anni, per poter bene...
26.02.2025
Svizzera

Voli più cari, elettricità, cassa malati: alcuni dei cambiamenti che ci aspettano per il 2025

Tassa sui voli, elettricità meno cara e franchigia meno bassa per gli acquisti all'estero: l'anno nuovo porterà cambiamenti in diversi ambiti. Da ge...
01.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto